Sas cumbessias

In un primo tempo si era ritenuto che gli antichi Sardi effettuassero la pratica religiosa dell’incubazione dormendo nella esedra dei ‘gigantinos’, ossia delle ‘tombe di gigante’ nuragiche. Senonché, in seguito,…
Scopri di più

Testimonianze protostoriche a Ittireddu

Il nuraghe Funtana, di Ittireddu, “si trova a circa 1 km a Sud-Est del centro abitato ed è raggiungibile per mezzo di una strada comunale che passando per Funtana ‘e…
Scopri di più

Il nuraghe Ferralzos di Suni

Il “Ferralzos”, in territorio di Suni, non è tra i nuraghi più conosciuti, ma possiede comunque un fascino particolare, bene evidenziato nella descrizione e nelle foto di Giovanni Sotgiu: “Lo…
Scopri di più

Torri sul mare: il nuraghe Riu Perdosu di Teulada

Andrea Mura-Nuragando Sardegna, ci regala le belle foto del nuraghe Riu Perdosu (detto anche Arriu Perdosu o Perda Longa), situato al confine tra Teulada e Domus De Maria, unitamente ad…
Scopri di più

Nuraghe Losa di Abbasanta: i primi scavi

“Il nuraghe Losa, fra i più noti dell’isola per essere uno dei più maestosi e meglio conservati, venne rilevato e illustrato nell’Atlante del Lamarmora (1840) e fatto oggetto di una…
Scopri di più

Il nuraghe Belveghile di Olbia

Il nuraghe Belveghile, in territorio di Olbia, “considerato un protonuraghe risulta in realtà una struttura di congiunzione tra il nuraghe a corridoio e quello a tholos. Il complesso consta di…
Scopri di più

I nuraghi Talasai e Iloi di Sedilo, tra mito e realtà

In un passo del libro di Dolores Turchi “Maschere, miti e feste della Sardegna”, a proposito del nuraghe Talasai di Sedilo, si legge che “Secondo la tradizione vi si trova…
Scopri di più

Il nuraghe Sirai di Carbonia

L’edificio è costituito da una “tholos” principale circondata da un bastione quadrilobato. Le torri di quest’ultimo sono orientate secondo i punti cardinali e il mastio è addossato alla torre nord…
Scopri di più

Romanzesu: origine del toponimo

Su un vasto altopiano granitico battuto dai venti, a 800 m s.l.m., in un territorio pascolativo interrotto da boschi di sughere si conservano i resti del santuario nuragico Romanzesu. Il…
Scopri di più

Racconti di tempi lontani

Nel 1912 Raffaele Pettazzoni, così scriveva nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”: “Tutta la vita del popolo di Sardegna è ancora piena di sopravvivenze. Come la casa sarda…
Scopri di più

Duncan Mackenzie a Sarule

Nella riedizione di Condaghes (2012) del libro di Duncan Mackenzie “The dolmens, Thombs of the Giants and Nuraghi of Sardinia”, pubblicato a Londra nel 1910, a proposito della Tomba dei…
Scopri di più

I nuraghi misti, secondo Giovanni Ugas

Tra le varie categorie di residenze fortificate appare anche quella del nuraghe misto, un edificio che contiene elementi formali e tecnologici sia dei protonuraghi che dei nuraghi evoluti. Attraverso lo…
Scopri di più