Mitopoiesi istruzioni per l’uso

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Lo aveva detto il suo divino fratello Apollo per bocca dell’oracolo: fondare una colonia in Sardegna. Herakles ricordò allora un’isola di mare tra le terre, il golfo di Olbìa “la felice”, riparatissimo tra tutti quelli che aveva visto sulle coste di Sardò. L’altro fratello Hermes ne annunciava la via, facile ai naviganti, ben indicata dall’alta isola di Tavolara, Hermaia nesos, da lungi visibile con la cima che si perde tra le nubi. Lì spedì, coi … Leggi tutto

Mitopoiesi istruzioni per l’uso: seguito

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Anche qui il mito ammanta della sua aura cangiante una realtà sottostante che ancora appena si percepisce, ma che di volta in volta fornisce conferme e non smentite alla pallida memoria degli antichi. Il sito di Palattu, Palatium (Palazzo), su uno dei tre rilievi gemelli che si stagliano contro il cielo, inizia ora a raccontare la storia di una comunità che accoglie le preziose ceramiche greche, all’indomani –ma forse ancor prima- della conquista dell’isola di … Leggi tutto

IO HO PAURA DEI GIGANTI

postato in: Senza categoria | 0

di Paolo Soletta (novembre 2014) Al termine di questo primo giovedì di novembre 2014, Videolina ha dedicato una serata intera ai Giganti di Mont’e Prama intitolata “Chi ha paura dei Giganti?” Grazie alla tanta pubblicità che ha preceduto l’evento io, come credo davvero tanta gente, mi sono piazzato sul divano comodo e pronto a godermi lo spettacolo con un block notes in mano. Non faccio il giornalista, ma studio la Sardegna antica in chiave turistica, più che posso. … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu – 1^

I Sardana, i Sardan o Serdan, gli antichi abitanti della Sardegna, sono il popolo che ha dato origine ad una grande civiltà che a partire dal neolitico è perdurata per circa 4000 anni sino all’epoca del Bronzo nel II millennio a.C. Dei Sardana ne parlano profusamente gli egiziani nei papiri e nelle stele commemorative dell’epoca dei Ramses (sono il popolo straniero più menzionato) del XVII- XIII sec. a.C. assieme ai testi greci del VIII-V secolo a.C. per le … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 2^

postato in: Senza categoria | 0

Soprattutto il costruire megalitico richiede un dispendio di energie intellettuali e di forza lavoro di gran lunga maggiori di quanto non se ne impieghino per costruire con mattoni di fango, legno e piccole pietre. A costruire col ciclopico furono senza dubbio i popoli più ricchi in termini di risorse economiche e materiali. Grazie alla pacifica religione matriarcale, l’Europa per la maggior parte del tempo non conobbe guerre e solo questo spiega lo sviluppo dell’arte e della tecnologia in tutti … Leggi tutto