NURNET ispiegada in limba sarda

postato in: Senza categoria | 0

de Martine Faedda  Cantas bias amus pensadu, a pustis de unu bandu barrosu de carchi polìticu, o a pitzu de òperas o progetos mannos de su Guvernu, de sa RAS o calesisiat ente: "Cantu at a costare custu traballu, bi la faghent a ddu faghere?". E imbetze calicunu s’est postu a faghere un’opera chi a dda pensare e propònnere ti podiant leare pro unu biseri. Ca l’est custu traballu? Catalogare totus su patrimòniu archeològicu de sa Sardigna in … Leggi tutto

Gli Shardana a Roma

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Riporto un interessante brano tratto dal saggio dell’etruscologo Marco Guido Corsini, intitolato “Atlantide” e pubblicato nel 2009, in cui lo studioso propone alcune sue considerazioni sui presunti rapporti intercorsi tra gli shardana e Roma, sin dai tempi della sua fondazione: “E' evidente che a partire dal colpo di stato di Romolo gli Shardana fanno sentire il loro peso sulle istituzioni di Roma, tanto che si parla di Romani e Quiriti (Shardana opliti, lancieri). I Romani … Leggi tutto

Una Fondazione fatta di partecipazione

postato in: Senza categoria | 0

Nurnet nasce nel settembre dello scorso anno da sessantanove soci fondatori. A poco più di un anno dalla sua nascita avviamo una campagna soci che ha il fine di ampliare la compagine associativa per sviluppare il progetto con tutti i sardi che lo condividono. Nurnet è una Fondazione di Partecipazione, un istituto giuridico di diritto privato che rappresenta uno dei nuovi modelli italiani di gestione di iniziative nel campo culturale e non profit, ed è proprio la promozione … Leggi tutto

Un tempo, nel Sinis

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si è parlato parecchio di Monte è Prama e se ne parlò anche nel Giugno del 2005 in diversi articoli apparsi sulla stampa locale, tra cui questo pubblicato da Giuseppe Marongiu sulla prima pagina e seguenti di “Il Sardegna”, intestato “Storia di 30 anni di abbandono, tutto inizia nei campi del Sinis”, e sotto titolato “Dopo la scoperta di Monti Prama Lilliu parlò subito dell’ << imbarazzo degli studiosi >>”: “ Una storia di abbandono … Leggi tutto

Il riso sardonico

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tra i tanti dibattiti stimolati dalla scoperta delle statue di Monte ‘e Prama, è compreso anche il mistero della loro origine, che alcuni attribuiscono a qualche artista orientale in trasferta in terra sarda, altri ad artigiani locali i quali avrebbero recepito l’arte del tutto tondo nel corso dei loro viaggi in oriente, mentre altri ancora ritengono che queste straordinarie opere siano il frutto della fantasia e originalità scultorea locale, non influenzata da apporti esterni. Sta … Leggi tutto

“Considerazioni sul turismo in Sardegna” di Antonio Simon Mossa

postato in: Senza categoria | 0

1956 da Antonio Simon Mossa Pubblicato sul numero 11 della rivista Ichnusa  La Sardegna è veramente un’isola sconosciuta. Ma, innanzi tutto, è sconosciuta agli stessi sardi che, per una abitudine direi quasi “scolastica”, fin da fanciulli ignorano la propria terra e fanno a gara per disprezzarla. Vi è un quid dovuto a un particolare genere di cultura della nostra classe media, alla quale in fin dei conti è affidato l’insegnamento anche nei centri più isolati, che ostacola ogni … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 4^

CONTINUA dalla 3^ Aristotele in de Mirabilis Ascultazionibis, scrive che i sardi usavano praticare il rito terapeutico di incubazione presso le tombe degli Eroi divinizzati, che consisteva nel dormire sotto pozione soporifera per cinque giorni. Al risveglio una sacerdotessa interrogava l’incubato sui sogni e dava il suo responso nascosta all’interno di spazi sopraelevati comunicanti, senza essere vista. Vi sono esempi di nuraghi come i S. Barbara di Villanova Truschedu in cui la superficie della camera cupolata terrena è … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 3^

È interessante notare questo assunto dell’arte e dell’architettura sardana, che si allineano ad una legge sacra della rappresentazione del divino. Per le sue opere monumentali l’isola sarà considerata sacra e i fedeli, molti dei quali reduci da imprese memorabili o scampati alla morte, furono soliti offrire doni ex voto da custodire all’interno dei meandri labirintici del nuraghe. Dalle centinaia di bronzetti ritrovati, per lo più modelli di persone in abiti militari e civili in genere offerenti, fa pensare … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu – 1^

I Sardana, i Sardan o Serdan, gli antichi abitanti della Sardegna, sono il popolo che ha dato origine ad una grande civiltà che a partire dal neolitico è perdurata per circa 4000 anni sino all’epoca del Bronzo nel II millennio a.C. Dei Sardana ne parlano profusamente gli egiziani nei papiri e nelle stele commemorative dell’epoca dei Ramses (sono il popolo straniero più menzionato) del XVII- XIII sec. a.C. assieme ai testi greci del VIII-V secolo a.C. per le … Leggi tutto

I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu 2^

postato in: Senza categoria | 0

Soprattutto il costruire megalitico richiede un dispendio di energie intellettuali e di forza lavoro di gran lunga maggiori di quanto non se ne impieghino per costruire con mattoni di fango, legno e piccole pietre. A costruire col ciclopico furono senza dubbio i popoli più ricchi in termini di risorse economiche e materiali. Grazie alla pacifica religione matriarcale, l’Europa per la maggior parte del tempo non conobbe guerre e solo questo spiega lo sviluppo dell’arte e della tecnologia in tutti … Leggi tutto

1 19 20 21 22 23 24 25 56