Il mistero della statua di Sulky

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il 29 Aprile scorso “Casteddu Online” ha pubblicato la notizia (vedi link)del prossimo avvio degli interventi che riguarderanno la necropoli punica di Sulky (S.Antioco), e in particolare il restauro di una tomba che si caratterizza, tra le altre cose, per la presenza di una statua faraonica definita “egittizzante”. Ritengo al proposito interessante proporre alcuni passi di un articolo di Paolo Bernardini, pubblicato sull’edizione 2 del 2008 della rivista “I Quaderni di Darwin”, in cui l’archeologo … Leggi tutto

Le statue menhir

postato in: Senza categoria | 0

  di Giorgio Valdès Riporto alcuni passi di un capitolo del volume “Ricerche preistoriche in Sardegna” (2005) in cui l’autore, l’archeologo Enrico Atzeni, si sofferma sulla descrizione di una statua menhir (figura 1), in merito alla quale egli così riferisce: “ Nel cuore dell’isola, a circa sei chilometri a NNO di Laconi, capoluogo del Sarcidano, ‘Genna Arrele’ è un piccolo altipiano pastorale alla quota di m 400 sul livello del mare, circondato da colline trachitiche che raggiungono i … Leggi tutto

Diario di una guida turistica in Sardegna 1

postato in: Senza categoria | 0

Di una guida turistica professionista che preferisce mantenere l’anonimato. Prima puntata Ho avuto oggi il privilegio di portare un gruppo di stranieri alla sagra di Sant’Efisio e sulla città di Cagliari ho ricavato un paio di impressioni. Innanzitutto devo riconoscere che il Comune di Cagliari non ha lasciato niente al caso. Sarà anche stata la trecentocinquantottesima volta che si festeggiava il Santo, ma tutto era straordinariamente collaudato, ordinato, senza buchi organizzativi, senza ingorghi nel traffico e con il … Leggi tutto

Petroglifo dell’omino orante di Allai

postato in: Senza categoria | 0

 EMOZIONI NURNET – ESCLUSIVE E INEDITE Nicola Castangia regala a Noi tutti questa immagine inedita """petroglifo dell’omino orante di Allai""" "Ho girovagato in solitaria per il Sarcidano e la Marmilla nei caldi mesi di Luglio e Agosto dello scorso anno, attraversando paesi deserti arroventati dal sole del primo pomeriggio. " ^ L’anno scorso mi è stato proposto un lavoro fotografico per realizzare una esposizione di immagini sul tema "megalitismo e spiritualità", dedicate agli 11 comuni del Consorzio Perda … Leggi tutto

Il pozzo sacro di S.Cristina

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un saggio del 2011, compreso nella collana “I Tesori dell’Archeologia”, l’archeologo Alberto Moravetti descrive dettagliatamente l’articolazione del Santuario di S.Cristina di Paulilatino, con particolare riferimento al famoso pozzo sacro, la cui costruzione può porsi, “sulla base dei dati finora noti”, intorno all’XI secolo a.C. Non vi è dubbio alcuno che il “pozzo” sia un’opera di grande qualità architettonica, esaltata anche dal professor Lilliu, del quale Moravetti riporta la descrizione testuale: “Principesco è il pozzo … Leggi tutto

Il sole e l’acqua

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tra le varie immagini pubblicate da Nicola Porcu nel suo libro “Hic-Nu-Ra, racconto di un’altra Sardegna”, è presente anche quella di un ciottolo, largo pochi centimetri, che riporta su entrambi i lati alcune curiose incisioni. L’autore fa risalire l’oggetto alla cultura di S.Michele, che fiorì in Sardegna intorno al 3200 a.C., quando il periodo neolitico si apprestava a dar spazio alla così detta età del rame o eneolitico. Non ho elementi per potermi esprimere sull’autenticità … Leggi tutto

Sinergia e Sviluppo. Nurnet per il bene della Sardegna prima di tutto.

postato in: Senza categoria | 0

Il progetto Nurnet, il suo spirito fondante, io credo (anzi lo so, in quanto co-fondatore) non sia affatto in competizione con il mondo accademico. Tutti coloro che vogliono esprimersi su questa piattaforma possono tranquillamente farlo. Scienziati, giornalisti, scrittori o semplici appassionati possono esprimere la loro opinione perché non esiste nessuna preclusione. Non si tratta di prevalere o di prevaricare, Nurnet è democraticamente "open" in tutti i sensi. Può darsi che un giorno questo concetto sia meglio capito anche … Leggi tutto

Nurnet, insieme per crescere

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Traggo spunto dalle considerazioni, sempre pacate ed equilibrate, che l’archeologa Consuelo Rodriguez Lintas ha espresso sul profilo facebook di Nurnet. Ho avuto modo, nel corso della mia attività professionale, di confrontarmi con capi cantiere o a volte con semplici operai che mi hanno comunque insegnato qualcosa, frutto di una competenza acquisita sul campo, piuttosto che in un’aula universitaria, ma non per questo meno valida. Discorso analogo può estendersi a tutte le altre discipline, compresa in … Leggi tutto

Non tutte le ciambelle escono col buco.

postato in: Senza categoria | 0

 di Nicola Manca (nell’immagine nuraghe Dronnoro, da internet) È un detto popolare e come spesso accade, la sua saggezza trova riscontro pratico nella realtà. Questa settimana passata è stata molto intensa per Nurnet: lunedì 21 eravamo immersi in uno scenario bucolico che ha rappresentato la prima pietra di un percorso Nur-esperenziale che ha unito il bene archeologico, inteso come centro di gravitazione , a realtà conviviali, didattiche e naturalistiche. La rete ha funzionato e tutti ne sono stati … Leggi tutto

Il progetto NURNET da sempre in offerta alle istituzioni

postato in: Senza categoria | 0

Il progetto di creazione dell’archivio digitale del patrimonio pre nuragico e nuragico dell’intera Sardegna con tecniche di partecipazione popolare, dal basso e con i social network, il progetto Nurnet, per ovvie ragione, abbiamo sempre pensato debba essere offerto alle istituzioni che possano avere interesse, oltre che alla moltitudine dei Sardi e degli appassionati del mondo intero. Prima fra tutte la Soprintendenza Archeologica della Sardegna. Per questa ragione nel giugno del 2013, tre mesi prima della costituzione in Fondazione, … Leggi tutto

1 32 33 34 35 36 37 38 56