Programma delle attività Nurnet 2017 – 18

postato in: Senza categoria | 0

Buonasera. Nurnet ha compiuto quattro anni di vita e, come Presidente della Fondazione, ho proposto un programma di lavoro al Consiglio di Gestione per l’annualità 2017/18. Il CdG ha approvato, pertanto lo rendo pubblico di modo che anche voi lettori sappiate come seguirci, partecipare, o starci vicino con un qualsiasi contributo. PROGRAMMA LAVORO NURNET 2017/18 1. Continuare il lavoro di redazione sia sul sito www.nurnet.net sia sulla pagina facebook principale e le pagine di adozione. 2. Continuare l’aggiornamento … Leggi tutto

Etimologia dei nuraghi secondo lo Spano

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In merito all’etimologia della parola “nuraghe” si sono espressi molti ed insigni studiosi, e a tale denominazione è stato di volta in volta attribuito il significato di “edificio murario”, “mucchio di pietre”, “castello”, “luce” oltre ad una presunta derivazione da Norax, fondatore di Nora. Chi scrive, ma si tratta di un parere di un semplice appassionato, aveva ipotizzato anche un’origine egizia del nome, che richiama i vocaboli geroglifici “nu”/acqua (o “nut”/divinità celeste), ra/sole (divinità solare) … Leggi tutto

La Sardegna Sacra

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un articolo di Morena Deriu pubblicato sul sito “la Donna Sarda”, si parla in particolare della sacralità della Sardegna in età preistorica e protostorica. Si tratta sicuramente di un argomento intrigante che aveva avuto tra i suoi precursori il grande storico delle religioni Raffaele Pettazzoni, con il suo libro “La Religione primitiva in Sardegna”, pubblicato a Roma nell’anno 1912. Riportiamo l’”incipit” della sua prefazione per dar quindi spazio all’articolo pubblicato da “La Donna Sarda” … Leggi tutto

I Sentieri del Mito

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’allegato (“Ovunquesardo”) all’edizione dell’Unione Sarda del 18 agosto u.s. Giovanni Ugas propone un interessante articolo titolato “Quando la flotta dei Sardi assediò l’isola di Minosse”. Articolo in cui il nostro archeologo percorre anche i sentieri del mito. Sappiamo che il solo proferire questa parola scatena diffuse reazioni esantematiche, ma siccome siamo convinti – come afferma un altro celebre archeologo, Louis Godart secondo il quale dietro le vecchie leggende si cela  una verità storica che “la … Leggi tutto

L’ARCHITETTURA NURAGICA HA TITOLO PER ENTRARE NELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA?

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Di recente, nel corso di un dialogo fra amici, due professori universitari di architettura argomentavano sul fatto che le costruzioni nuragiche debbano ritenersi, o meno,  appartenenti alla Storia dell’Architettura. Il prima sosteneva che “nel nuragico non vedo architettura (forse Is Paras, o il S. Antine e Losa, sicuramente il pozzo di S. Cristina e Perfugas) bensì arte del costruire. L’architettura, quella con la A, appartiene alla creazione dello spirito, mentre solitamente siamo difronte all’edilizia. Si … Leggi tutto

Sant’Anastasìa di Sardara

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Ci perdonerà l’amico Gerolamo Exana se condividiamo questa bella assonometria del sito archeologico di Santa Anastasia di Sardara, da lui pubblicata su Testimonianze e creatività sulla Sardegna antica. La storia di Sardara è intimamente legata all’acqua, non solo in riferimento alle sue note fonti  termali, ma per la presenza di pozzi sacri e vene sorgive che richiamano culti di antichissime origini, connessi allo stesso elemento liquido. Nelle pagine del libretto “L’acqua di Sardara”, edito dall’amministrazione … Leggi tutto

James Cameron, Tartesso e Atlantide

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Sta riscuotendo notevole interesse mediatico il documentario di James Cameron su Atlantide, mandato in onda  da National Geographic. Nello stesso documentario si parla anche di Tartesso, la biblica città (o terra ) dei metalli,  che nel 1905, gli studiosi tedeschi, Henning, Herman, Jessen e Schulten cercarono invano  sulla costa atlantica della Spagna, nella convinzione che le sue rovine si trovassero presso la foce del  Guadalquivir. In realtà in Spagna si è rinvenuto poco o niente … Leggi tutto

Il santuario di Scala ‘e Cresia a Morgongiori

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Tra le testimonianze archeologiche del nostro antichissimo passato, un posto di rilievo merita senza dubbio il santuario di Scala ‘e Cresia a Morgongiori, specie per l’alone di mistero che lo circonda e per il fascino selvaggio dell’ambiente in cui è inserito. Riportiamo qui di seguito la sua descrizione tratta dalla guida n.57 della collana “Sardegna Archeologica”, curata da Emerenziana Usai e Raimondo Zucca e edita da Carlo Delfino nel mese di Luglio 2015: “Il santuario … Leggi tutto

La “bella età” dei nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

  di Giorgio Valdès A metà del XII secolo a.C., in un periodo coevo alla caduta di Troia, la civiltà nuragica raggiungeva in Sardegna il suo apice. I proto nuraghi o nuraghi a corridoio risalenti al “bronzo antico” (1800/1650 a.C.), erano stati soppiantati da strutture “monotorre” e quindi da nuraghi complessi circondati da poderosi bastioni che includevano cortili interni e un numero di torri che variava da due a cinque. All’interno della muratura perimetrale della “tholos” centrale, la … Leggi tutto

Le gerarchie nuragiche

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Comprendere quale o quali fossero le funzioni assolte dai nuraghi nel lungo periodo del loro utilizzo è probabilmente il principale ed ancora irrisolto quesito che spesso anima i dibattiti, coinvolgendo i professionisti di settore come anche i semplici appassionati. Poter svelare questo mistero è peraltro basilare se si considera che è proprio il “nuraghe” l’elemento caratterizzante della civiltà del bronzo e per altri versi la più evidente “unicità” che caratterizza il territorio dell’isola. I pareri … Leggi tutto

1 14 15 16 17 18 19 20 72