Il Dio unico dei sardi nuragici
di Giorgio Valdès L’ebraismo trae origine dalla parola semitica “eberim” o “ebrim”, con il significato di “coloro che attraversano il fiume”. Gli Eberim e Mosè in particolare, professavano il culto del dio tebano Amon/Amen/Min. Un piccolo inciso: Amon, analogamente a Imenet, (sua paredra identificabile con Imentet/Amentit/Amenti, dea dell’occidente e del regno dei morti), aveva il significato di “nascosto” o “colui che si nasconde”, concetto che trova riscontro nei numerosissimi amuleti, rinvenuti in Sardegna, che riportano il nome di … Leggi tutto