SA CABRARISSA – AUSTIS

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Quando i megaliti sono naturali hanno un fascino superiore e si tende ad assegnargli un anima. Quando lo fanno gli orientali lo chiamiamo animismo. Se lo facciamo noi diciamo che sono tradizioni e tendenze popolari … In qualche misura siamo animisti perché cerchiamo e sentiamo il genius loci, l’anima del paesaggio. I testi canonici cinesi implementano questa percezione nell’arte feng shui, noi la chiamiamo buon senso… Una popolare leggenda narra che una fanciulla originaria di Cabras, … Leggi tutto

Sardus vs Michelangelo

postato in: Senza categoria | 0

Sardus e il suo erede Michelangelo Le Statue di Monti Prama e la statua del Mosè di Michelangelo “Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla” (Michelangelo) Se Michelangelo avesse potuto ammirare le statue sarde di Monti Prama, sarebbe rimasto sconvolto: quelle statue scolpite 2400 anni prima del suo Mosè, e nate da grandi blocchi di arenaria sarda, rappresentavano già buona parte di quel mondo simbolico iniziatico che solo i … Leggi tutto

Lingotti ox-hide, la moneta sarda della preistoria

postato in: Senza categoria | 0

“Quale che sia stata la vicenda, è certo che gli ox-hide ingots in Sardegna sono in tale quantità e così diffusi da sembrare di casa” (Lilliu, 1988) In alto: a sn la stele di Amenhotep II al Museo di Luxor raffigurante il faraone che trafigge un lingotto; a ds la ricostruzione virtuale del carico della nave di Uluburun naufragata verso la fine del XIV secolo a.C (da Shin-Han Samuel Lin, 2003). In basso: a sn un principe delle … Leggi tutto

Archeologia e suo linguaggio

postato in: Senza categoria | 0

L’Archeologia è la ricostruzione (e l’interpretazione) della presenza umana a partire dall’analisi dei segni che questa ha lasciato nel territorio. Sperando di non essere troppo noiosi, abbiamo ritenuto importante pubblicare questo breve estratto da un bel testo propedeutico dell’archeologo Roberto Sirigu. Riteniamo sia giusto dare modo, a chi si sta avvicinando per la prima volta allo studio dell’archeologia, di capire quale sia il modo corretto di intendere il linguaggio degli archeologi. Del resto, ogni disciplina scientifica ha il … Leggi tutto

La Sacra Primavera dei costruttori di Nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Mlqrt R Analogamente a quanto diverrà in uso secoli dopo presso le popolazioni italiche ( presso i Sabini e poi presso i Romani, per esempio) nella Sardegna nuragica – già da diversi secoli, esisteva un rito simile a quello del "Ver Sacrum". Si ipotizza infatti che la costruzione di un nuovo nuraghe e del villaggio antistante fossero preceduti dall’allontanamento dei giovani dalla comunità che si insediavano dunque in un nuovo territorio dove veniva edificato il nuovo insediamento[1] … Leggi tutto

Aggiornamenti del lavoro sul GEOPORTALE

postato in: Senza categoria | 0

Nel geoportale i siti monumentali saranno identificati da un simbolo tipologico, un’icona. 1 nuraghe a corridoio 2 dolmen 3 domus 4 fonte sacra 5 nuraghe 6 nuraghe poli lobato 7 villaggio nuragico 8 tomba dei giganti 9 pozzo sacro 10 Menhir Questa immagine sottostante, per esempio riporta la bozza dell’icona per il nuraghe complesso. Insomma stiamo lavorando e domani vi spiegherò meglio anche un po’ del resto. a.g.  

ASPETTI SCIENTIFICI DEL PROGETTO NURNET

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Dessì (OTTOBRE 2013) Tra gli scopi prefissati dal progetto NURNET, oltre il censimento e la valorizzazione turistica di numerosi siti di età preistorica e nuragica del territorio sardo, vi sono anche quelli legati all’indagine archeologica e la divulgazione scientifica dei succitati monumenti. Nonostante non sia stata elaborata a tutt’oggi una carta che ci restituisca il numero esatto dei nuraghi, s’ipotizza che essi raggiungano un numero compreso tra gli 8.000 e i 10.000, collocati indistintamente su tutto … Leggi tutto

Una lumaca testimone della nostra storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un post pubblicato nel Settembre 2011 sul Blog del compianto Gianfranco Pintore, Aba Losi scriveva che “la filogeografia è una disciplina relativamente nuova: associando la distribuzione geografica di determinati individui alla genealogia di alcuni geni selezionati da essi, si propone di studiare i possibili processi storici che hanno condotto, nel corso dei millenni, a tale particolare distribuzione. La filogeografia statistica fa, dal 2002 circa, un passo in più: evitando il più possibile conclusioni ad … Leggi tutto

Equinozio di Primavera, la terra si rinnova.

postato in: Senza categoria | 0

Di Donatello Orgiu Siamo all’equinozio di Primavera e la Terra si rinnova. Quante volte ci siamo trovati cultori e studiosi di preistoria a discutere appassionatamente della Madre Terra e del potere che gli antichi le attribuivano? Sicuramente tantissime volte. Spesso si è infatti osservato che la deposizione del defunto in posizione rannicchiata suggerisce quella fetale, di conseguenza il ventre materno su cui è deposto il defunto diventa quello della Madre Terra. Essa è pertanto concepita, in questi casi, … Leggi tutto

Bonorva e la storia infinita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nulla accade per caso e per capire il motivo che aveva portato i nostri antichi padri a insediarsi stabilmente in questo territorio ha indotto noi di Nurnet a raggiungere Bonorva e a visitare la tenuta Mariani. Mentre osservo il torrente che le recenti piogge hanno reso quasi “impetuoso”, ripenso a quelle spirali, simbolo del ciclo della vita, che ho appena osservato all’ingresso di una “domus” di Sa Pala Larga, e immagino che un tempo, chi … Leggi tutto

1 56 57 58 59 60 61 62 72