Equinozio di Primavera, la terra si rinnova.

postato in: Senza categoria | 0

Di Donatello Orgiu Siamo all’equinozio di Primavera e la Terra si rinnova. Quante volte ci siamo trovati cultori e studiosi di preistoria a discutere appassionatamente della Madre Terra e del potere che gli antichi le attribuivano? Sicuramente tantissime volte. Spesso si è infatti osservato che la deposizione del defunto in posizione rannicchiata suggerisce quella fetale, di conseguenza il ventre materno su cui è deposto il defunto diventa quello della Madre Terra. Essa è pertanto concepita, in questi casi, … Leggi tutto

Bonorva e la storia infinita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nulla accade per caso e per capire il motivo che aveva portato i nostri antichi padri a insediarsi stabilmente in questo territorio ha indotto noi di Nurnet a raggiungere Bonorva e a visitare la tenuta Mariani. Mentre osservo il torrente che le recenti piogge hanno reso quasi “impetuoso”, ripenso a quelle spirali, simbolo del ciclo della vita, che ho appena osservato all’ingresso di una “domus” di Sa Pala Larga, e immagino che un tempo, chi … Leggi tutto

Jerzu un’altra storia da riscrivere

postato in: Senza categoria | 0

Il racconto, autobiografico é stato scritto da Tonino Serra, medico e scrittore di Jerzu. Contus in FB. piccole storie di gente comune. Antioco sollevo’ gli occhi dal manoscritto, scosse la testa incredulo e mi disse che avevo sbagliato tutto. Per la prima…e ultima volta perche’ non sarebbe più successo…nel mio hobby di cultore di studi storici mi era successo di ricopiare senza controllare sul terreno quanto scritto dall’Angius su Ulassa…che su Tisiddu e sul monti de su Casteddu … Leggi tutto

Genoni

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il colle di S.Antine a Genoni, paese dell’oristanese situato ai piedi della Giara, conserva i resti di un insediamento punico realizzato sopra un preesistente abitato d’età nuragica, di cui è attualmente visibile un recinto megalitico, un nuraghe riadattato e inserito in un tracciato murario e un pozzo profondo 39 metri, che ha restituito una notevole quantità di materiali provenienti da diversi periodi storici. In prossimità del colle sorge il fabbricato del “Geopaleosito”, dotato di una … Leggi tutto

Astronomia nella Sardegna Preistorica

postato in: Senza categoria | 0

di Melqart Re… Vorrei introdurre brevemente questo articolo dal titolo "Astronomia nella Sardegna Preistorica" di Franco Laner, tratto dal blog Archeologia Nuragica. L’ho trovato molto interessante – e lo propongo integralmente – in quanto Laner, pur essendo un noto professore universitario veneziano di architettura storica e quindi un non-archeologo, ha sempre espresso sull’architettura prenuragica e nuragica dei punti di vista molto particolari. Altresì, con questo suo scritto, esprime apprezzamenti molto importanti (non richiesti peraltro) sulle figure di alcuni … Leggi tutto

NURNET, I PROGETTI, L’AUTOFINANZIAMENTO

postato in: Senza categoria | 0

Riprendo alcuni dei commenti di Alessandro Catuogno su un post comparso ieri: … forse, proprio nurnet che ha costituito associazione e fondazione potrà in futuro accedere a fondi per finanziare un prodotto fotografico video, il volontariato in open source per ora sta producendo un grande entusiasmo e una grande divulgazione,proporrei un lancio di questa idea/bozza, e i proventi potrebbero andare parte a NURNET per autofinanziarsi parte al vincitore/i, e parte a una grande festa per incontrarsi con i … Leggi tutto

L’antico santuario

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès La mitologia racconta che Teti, figlia di Urano e Gea e sposa di Oceano, dimorasse nelle terre dell’estremo occidente, il paese delle Esperidi, dove il sole concludeva il suo cammino giornaliero lungo la volta del cielo. Teti è anche un paesino della Sardegna centrale che domina la valle del Taloro, si affaccia sul lago di “Cucchinadorza” e presenta nel suo territorio svariate testimonianze archeologiche tra cui il sito di Abini, uno dei più importanti santuari … Leggi tutto

Il tempio dell’acqua a Morgongiori

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Da “Suoni e Visioni Archeo”: “uno dei più importanti siti archeologici del territorio di Morgongiori, è quello chiamato “Sa Scaba e’ Cresia”, uno dei più misteriosi di tutta la Sardegna. Un tempio a pozzo risalente all’età nuragica, dedicato al culto dell’acqua. Il tempio, venne costruito in una diaclasi naturale nel cuore di una montagna, verso la zona di Is Benas, sulle pendici del Monte Arci. È costituito da 3 rampe di scale, 2 visibili e … Leggi tutto

Babbaj dei Nuragici invoca la nascita di NURNET

postato in: Senza categoria | 0

di Giuseppe dei Nur – da Buongiorno Sardegna, da dove veniamo – Unione Sarda Editrice. <D’altra parte un popolo senza la memoria della sua storia, della sua provenienza, dei suoi errori e della sofferenza subita o inflitta, … sarebbe … alla stregua di un bambino lasciato solo a se stesso, a fronteggiare le incertezze e i pericoli… Così, senza l’esempio di ciò che l’uomo ha costruito non si può avere memoria della sua storia, e nemmeno ricostruirla in … Leggi tutto

Vedere il Geoportale crescere… mi emoziona!

postato in: Senza categoria | 0

Ieri ci siamo incontrati con i ricercatori del CRS4 per verificare lo stato di implementazione del geoportale. A questi professionisti (Roberto Demontis; Laura Muscas; Eva Lorrai) occorrerà fare un monumento perché stanno producendo un lavoro di enorme pregio. Infatti le stesse persone presenti alla riunione sono rimaste sbalordite nel vedere cos’hanno realizzato ma, soprattutto, nel vedere cosa si è realizzato senza contributi di alcun genere e solo per la gloria della nostra protostoria ed empatia verso la propria … Leggi tutto

1 58 59 60 61 62 63 64 72