IL PORTO DI INOSIM – CARLOFORTE. NURAGICO O FENICIO?

postato in: Senza categoria | 0

Mi domando, ingenuamente e da profano, perché in un’isola dove esistono Domus de Janas, Nuraghi e rinvenimenti pre fenici il porto debba essere assegnato alla civiltà fenicia e non a quella nuragica – sarda. a.g. La seguente nota è scaricata da http://carloforte-storia-e-archeologia.webnode.it/antiche-civiltà-dell%27isola-di-san-pietro/ ^^^^^^^ Il Tagliafico, nella relazione sull’isola di San Pietro a riguardo dello stagno delle saline, così scrive: Lo stagno è due miglia di longhezza et mezzo circa di larghezza, si osserverà che dalla parte di levante … Leggi tutto

Gli Approdi della Storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il compendio nuragico di Coi Casu, situato tra Sant’Anna Arresi a Porto Pino, è stato oggetto di una recente campagna di scavo. Include un nuraghe complesso circondato da un villaggio, una depressione circolare probabilmente utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana, e altre strutture alcune delle quali probabilmente impiegate per lo stoccaggio di derrate alimentari. Abbandonato nel corso dell’età del ferro, sarà recuperato nel periodo tardo punico e in quello bizantino ricorrendo alla modifica di alcuni … Leggi tutto

Il Bronzo Antico (1800-1600 a.C)

postato in: Senza categoria | 0

Sulla soglia d’ingresso alla civiltà Nuragica, troviamo cronologicamente inquadrata nel Bronzo Antico la Cultura detta di Bonnanaro, dal nome del paese ubicato nel Logudoro, nel cui territorio si trova la necropoli ipogea di Corona Moltana in cui ebbe luogo il primo rinvenimento di manufatti ascrivibili a questa cultura che un tempo veniva considerata dagli studiosi la prima fase della civiltà nuragica. In questo periodo scompare la sovrabbondante decorazione che aveva caraterizzato la produzione di ceramiche manufatte dette "campaniformi" … Leggi tutto

SASSARI – Calancoi, Altre tombe e immagini

postato in: Senza categoria | 0

Testo da uno studio di Paolo Melis. Foto di Sergio Melis  Nella sconosciuta necropoli di CALANCOI, alle spalle della città di Sassari, fra ovili e discariche esitono ben 42 Domus de Janas. Oltre a quelle già presentate, uniche nel loro genere, verrà presentata la tomba sei di Sos Saltos, piccola ma di notevole interesse si compone di un’anticcela, una cella principale con nicchia laterale. L’anticella contiene i bassorilievi di due protomi bovine di grandissimo fascino Le Protomi sono … Leggi tutto

L’allarme per la Domus di Mandras – Ardauli

postato in: Senza categoria | 0

Nel 2012 l’allarme, da allora non abbiamo notizie di interventi di salvaguardia… Questa tomba è molto nota per gli elementi architettonici dipinti in ocra rossa (ossido di ferro) che ornano i soffitti e le pareti dell’anticella e della cella principale. Fra gli altri elementi architettonici dipinti che completano la rappresentazione della capanna sono visibili sul soffitto, quattro fasce di colore rosso, tre delle quali si dipartono da un elemento semicircolare. Il motivo a “reticolato” potrebbe essere interpretato come … Leggi tutto

Si dice che…

postato in: Senza categoria | 0

Si dice che… La storia della presenza umana in Sardegna abbia inizio nel Paleolitico inferiore, come testimonia il rinvenimento di oggetti in pietra databili tra 450.000 e 120.000 anni fa. Gli oggetti, in selce e quarzite, vennero rinvenuti nella parte settentrionale dell’isola, in Anglona, e sono inquadrabili, dal punto di vista tipologico, nelle industrie litiche classificate coi nomi di "clactoniano" e "tayaziano". (1) Dopo la glaciazione di Riss si ebbe una lunga interglaciazione durata 61.000 anni, nella quale … Leggi tutto

Il mistero dei nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Cosa si può dire sulla funzione dei nuraghi? Erano tra loro allineati lungo direttrici composte da non meno di tre nuraghi e formavano una rete continua che lascia intuire un concetto di pianificazione territoriale. La struttura dei monotorre sembra escludere l’utilizzo come fortezza, trattandosi in realtà di una trappola per topi. Tuttavia la tholos potrebbe assimilarsi al ventre materno e quindi alla rappresentazione aniconica della dea madre (Baglivi: "Il Sacro nell’età nuragica). Sono normalmente eretti … Leggi tutto

Un Ruolo nella Storia

postato in: Senza categoria | 0

Un ruolo nella Storia (di Mlqrt Re) “Il mito è quindi un elemento essenziale della civiltà umana; lungi dall’essere una favola, è al contrario una realtà vivente, alla quale non si cessa di ricorrere; non una teoria astratta o uno spiegarsi d’immagini, ma una vera codificazione della religione primitiva e della saggezza pratica… Tutti questi racconti sono per gli indigeni l’espressione di una realtà originaria, più grande e più ricca di senso di quella attuale e che determina … Leggi tutto

Il Montiferru

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “questa cima si chiama Monte Urticu, e siccome da lì avrei potuto scorgere molti altri miei segnali piazzati sulle differenti vette della parte centrale dell’Isola e visto che sul Monte Entu sarebbero restati invece nascosti, fu proprio in quel punto che sistemai un grande segnale, di cui rimangono probabilmente ancora dei resti. È sufficiente dire che da qui distinsi verso nordovest l’isola dell’Asinara e verso sudest la torre di San Pancrazio di Cagliari e la … Leggi tutto

Fenici, colonizzatori o emigranti di ritorno?

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Mi sono sempre fatto un’idea bucolica di questi fenici, che intorno al IX secolo a.C. erano sbarcati sulle nostre coste provenendo da “su corru ‘e sa furca” per commerciare pacificamente le proprie mercanzie con le popolazioni locali, le quali al contrario proprio pacifiche non erano, se è vero che qualche secolo dopo avrebbero duramente sconfitto il generale cartaginese Malco, che in tale occasione perse quasi tutto il suo esercito, composto di ben 80.000 uomini. Circostanza … Leggi tutto

1 59 60 61 62 63 64 65 72