La scoperta dei Giganti

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès

“ In su mesi de gennàrgiu de ocannu, deu, Erricu Atzeni e Pepinedhu Atzori, eus agatau, a Monti Prama in su Sinis de Cabras, arrogus de istatuas de perda de arena, traballadas in s’antigoriu dei is nuraxis.

Fiant a pillu a pillu is istatuas in sa terra frùscia acanta a is istangius, una a pitzus de s’atera, in disòrdini, comenti ci dhas iant a ghetai apustis de sciusciu de su templu in su cali fiant istetias postas de is devotus.

Eus contau avanzus a su mancu de seti istatuas chi, candu fiant interas, si presentant in su santuàriu, una acanta a s’àtera, istrantaxas, firmas e impassibilis: unu spantu po sa genti de insaras.

Su templu, aintru de una bidha cun domus a pinnetas cun d’unu nuraxi insoru, oi tottu arrutu, fiat a òrdinis de colunnas, a contratura, cun sa grussaria de susu a capitellus fattus a sa manera de is piccaparderis de s’edadi de is nuraxis. E de custa edadi funt puru is istatuas, traballadas de maistus e cun perda de su logu, chi si lassat isculpire cantaganta cun su scrafedhu. Est una perda bianca, modhi, prena de luxi.

Is figuras funt de istatuas prus mannas de sa istatura communa de s’omini. Cancuna arribada a casi dus metrus de artesa. Una cosa ispantosa e fora de su solitu in Sardigna, finzas a immoi. Duncas: una iscoperta chi at a fai chistionai meda, de nosu e fora de nosu, in sa genti de pinna e in sa burrumballa, po su tempu aici atesu, po s’arti, po su chi fait intendi de sa istoria, de sa sociedadi, de su modu de bivi de is sèculus candu su pòpulu sardu fiatt libberu e indipendenti…”

Questo è l’”incipit” del resoconto pubblicato da Giovanni Lilliu nel 1977 su “Nazione Sarda” e quindi riproposto nel volume “Sentidu de Libbertade” (Cuec 2004) sotto il titolo: “Is santus de su tempus de is nuraxis fiant gherreris de perda artus dus metrus” (I santi, al tempo dei nuraghi, erano guerrieri di pietra alti due metri).

Il documento è interessante, soprattutto perché a quel tempo, quando gli scavi erano ancora in fase embrionale, il nostro grande archeologo immaginava, con un pizzico di romanticismo, che quei frammenti di statue costituissero l’elemento caratterizzante di un grande complesso cultuale inserito in un altrettanto esteso villaggio.

Oggi, dopo quarant’anni, i continui ritrovamenti nell’area di Monte ‘e Prama e limitrofe, lasciano presumere che forse Lilliu era stato un buon profeta.

Per comodità di lettura e soprattutto per chi non conosce la nostra lingua, trascriviamo qui di seguito la traduzione in italiano del brano descrittivo precedentemente citato:

“Nel mese di Gennaio di quest’anno, io, Enrico Atzeni e Peppinetto Atzori, abbiamo rinvenuto, a Monti Prama nel Sinis di Cabras, frammenti di statue in arenaria, lavorate nel periodo antico dei nuraghi.

Erano accatastate nella terra umida  vicino agli stagni, una sull’altra, in disordine, come se le avessero gettate dopo aver demolito il tempio in cui erano state sistemate dai devoti.

Abbiamo contato i resti di almeno sette statue le quali, da intere, si presentavano nel santuario una accanto all’altra, in piedi, ferme e impassibili: una meraviglia per le genti di allora.

Il tempio, dentro un paese composto da case “a pinnetta” e con un proprio nuraghe, oggi completamente crollato, era ad ordini di colonne rastremate, con ingrossamenti superiori che formavano capitelli realizzati come li facevano gli scalpellini dell’età dei nuraghi. E di quel periodo erano pure le statue, lavorate da artigiani e ricorrendo alla pietra locale, che si lascia scolpire pezzo a pezzo con lo scalpello. E’ una pietra bianca, tenera, piena di luce.

Le figure sono quelle di statue superiori alla statura comune dell’uomo. Qualcuna arriva a quasi due metri di altezza. Una cosa stupefacente e inusuale in Sardegna, almeno finora. Dunque: una scoperta che farà parlare molto, da noi e fuori dalla nostra terra, tra la gente colta e quella comune, per il tempo così lontano, per l’arte, per ciò che ci fa capire della storia, della società, del modo di vivere dei secoli quando il popolo sardo era libero e indipendente…”

L’immagine del volto di un “gigante” è di Bruno Sini.