L’edificio è un monotorre che conserva la camera, accessibile mediante un andito con scala e nicchia, e dotata di tre vani sussidiari. La torre (diametro m 14,20; altezza m 1/1,80) è costruita nei filari inferiori con grandi blocchi; a questi si sovrappongono massi di minori dimensioni, rifiniti con cura e messi in opera su corsi orizzontali regolari. … Sardegna Cultura
#immagini: 22647
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.