Il pozzo sacro, detto anche “tempio a pozzo”, è un edificio di età nuragica destinato al culto delle acque, composto da un atrio, una scala ed una camera sotterranea, spesso coperta ad aggetto. La fonte sacra è affine al pozzo sacro ma vi si differenzia per l’assenza della scala, in quanto la vena sorgiva è generalmente captata al livello del piano di campagna. Il numero di questi monumenti, che inizialmente Giovanni Lilliu quantificava intorno ai 50, a seguito di successivi studi e ricerche potrebbe superare addirittura i 300. La loro datazione è presumibilmente compresa tra la metà del Bronzo recente (1200 a.C. circa) e la prima Età del Ferro (inizio del primo millennio a.C.). Gaio Giulio Solino, scrittore romano vissuto fra la prima metà e la fine del III secolo d.C., osservava che le acque attinte dai pozzi e dalle fonti sacre sarde servissero anche per esercitare particolari riti chiamati “ordalie”. Chi era sospettato di furto veniva sottoposto alla prova dell’acqua, cioè ad un lavacro degli occhi. Se era innocente gli si aguzzava la vista; se era colpevole diventava cieco. Questo si legge negli scritti di Raffaele Pettazzoni, massimo storico delle religioni, nato nel 1883 e scomparso nel 1959.
Pozzi e Fonti Sacre
Dal fondo della scalinata verso la soglia del pozzo vero e proprio
Bellissima fonte nuragica, probabilmente realizzata con un concio di stele di tomba dei giganti posta sopra l'architrave. Ubicazione ignota
Ubicazione sconosciuta
Ubicazione sconosciuta
Situata presso l'omonimo nuraghe nella spianata di Pedruitta
Situata presso l'omonimo nuraghe nella spianata di Pedruitta
Nelle vicinanze del nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Nelle vicinanze del nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Nelle vicinanze del nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Nelle vicinanze del nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Nelle vicinanze dell'omonimo nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Nelle vicinanze dell'omonimo nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Nelle vicinanze dell'omonimo nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Comune: AIDOMAGGIORE
Prov: Oristano
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR2965
> Scheda Geoportale
Prov: Oristano
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR2965
> Scheda Geoportale
Nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe è visibile una fonte nuragica. Si trova nella spianata di Pedruitta. Appare immediatamente evidente che si tratti di una fonte molto arcaica del mondo nuragico.
Comune: AIDOMAGGIORE
Prov: Nuoro
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR2965
> Scheda Geoportale
Prov: Nuoro
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR2965
> Scheda Geoportale
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
<>…<> (Piera Farina Sechi)
<>…<> (Piera Farina Sechi)
<>…<> (Piera Farina Sechi)