Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
#immagini: 4757
Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
Nuraghe arcaico, a corridoio. L’edificio è costruito su un solido basamento roccioso a controllo della sponda meridionale del Rio Cispiri. Il nuraghe è fabbricato in blocchi poligonali di basalto locale che, nei filari di base, sono di notevoli dimensioni. in collegamento visivo con vari nuraghi quali il Zenna Uda e il Muschiu
La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la concezione architettonica. Dodici di esse sono aperte nella roccia in serie orizzontale, le altre due dirimpetto alle prime. I prospetti si impongono per la monumentalità e l'accuratezza della lavorazione:.in particolare quello della tomba 3, Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia, tuttora visibile, preservava le sepolture dall'infiltrazione dell'acqua piovana. (Sardegna Cultura)
La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la concezione architettonica. Dodici di esse sono aperte nella roccia in serie orizzontale, le altre due dirimpetto alle prime. I prospetti si impongono per la monumentalità e l'accuratezza della lavorazione:.in particolare quello della tomba 3, Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia, tuttora visibile, preservava le sepolture dall'infiltrazione dell'acqua piovana. (Sardegna Cultura)
La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la concezione architettonica. Dodici di esse sono aperte nella roccia in serie orizzontale, le altre due dirimpetto alle prime. I prospetti si impongono per la monumentalità e l'accuratezza della lavorazione:.in particolare quello della tomba 3, Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia, tuttora visibile, preservava le sepolture dall'infiltrazione dell'acqua piovana. (Sardegna Cultura)
La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la concezione architettonica. Dodici di esse sono aperte nella roccia in serie orizzontale, le altre due dirimpetto alle prime. I prospetti si impongono per la monumentalità e l'accuratezza della lavorazione:.in particolare quello della tomba 3, Un sistema di canalizzazione scavato nella roccia, tuttora visibile, preservava le sepolture dall'infiltrazione dell'acqua piovana. (Sardegna Cultura)
Nel territorio di Villa Sant’Antonio (Provincia di Oristano), paese ricco di testimonianze neolitiche, è presente l'allineamento di Carabassa. Si tratta di vari menhir scolpiti a martellina su trachite rosso-brunastra, di forma per lo più subogivale e faccia prospettica piana ben lavorata; sulla superficie frontale di alcuni di essi, si osservano numerose coppelle; alcuni sono ancora in piedi, con altezze tra i 2,00 e i 3,50 metri. Nei pressi degli stessi menhir è stata evidenziata una cava di estrazione, e sono presenti la necropoli a domus de janas di Brentoni, il villaggio prenuragico (Cultura di Ozieri) di Genna Sorti e l'analogo allineamento di menhir di Cardixeddu. (ArcheOOristano)
Nel territorio di Villa Sant’Antonio (Provincia di Oristano), paese ricco di testimonianze neolitiche, è presente l'allineamento di Carabassa. Si tratta di vari menhir scolpiti a martellina su trachite rosso-brunastra, di forma per lo più subogivale e faccia prospettica piana ben lavorata; sulla superficie frontale di alcuni di essi, si osservano numerose coppelle; alcuni sono ancora in piedi, con altezze tra i 2,00 e i 3,50 metri. Nei pressi degli stessi menhir è stata evidenziata una cava di estrazione, e sono presenti la necropoli a domus de janas di Brentoni, il villaggio prenuragico (Cultura di Ozieri) di Genna Sorti e l'analogo allineamento di menhir di Cardixeddu. (ArcheOOristano)
Nel territorio di Villa Sant’Antonio (Provincia di Oristano), paese ricco di testimonianze neolitiche, è presente l'allineamento di Carabassa. Si tratta di vari menhir scolpiti a martellina su trachite rosso-brunastra, di forma per lo più subogivale e faccia prospettica piana ben lavorata; sulla superficie frontale di alcuni di essi, si osservano numerose coppelle; alcuni sono ancora in piedi, con altezze tra i 2,00 e i 3,50 metri. Nei pressi degli stessi menhir è stata evidenziata una cava di estrazione, e sono presenti la necropoli a domus de janas di Brentoni, il villaggio prenuragico (Cultura di Ozieri) di Genna Sorti e l'analogo allineamento di menhir di Cardixeddu. (ArcheOOristano)