Ubicazione sconosciuta
#immagini: 377
Posto nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe
Si tratta di un nuraghe a tholos con antemurale, posto nelle vicinanze del paese e in precario stato di conservazione
Di essa è evidente un meraviglioso concio a tre denti su cui, verosimilmente, erano incastrati i tre betili rappresentanti una mai identificata trinità Sarda.
Nuraghe con un sistema di antemurali attorno, visibili dalla stradina contigua.
Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.
Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.
Il nuraghe, immerso nella macchia mediterranea, è un bell’edificio preistorico monotorre edificato con nere pietre basaltiche, di dimensioni abbastanza regolari. La cella interna, alla quale si accede tramite un corridoio ben conservato, è munita di due nicchie laterali e di un terrazzo, posto all’altezza di circa otto metri, accessibile grazie ad una rampa di scale.