Sepolcro megalitico il cui nome deriva dal bretone tol, tavola, e men, pietra. Si tratta di un monumento destinato a sepolture multiple e costituito, nella sua forma più semplice, da due o tre lastre verticali che sostengono una lastra orizzontale. E’ probabile che l’insieme fosse coperto da un tumulo di pietra e terra. L’allée couverte è invece un sepolcro collettivo a corridoio all’incirca coevo e comunemente definito come frutto dell’allungamento del dolmen. L’allée si evolve a sua volta nella Tomba dei Giganti. I dolmen sono diffusi soprattutto nella zona centro settentrionale della Sardegna. La presenza dei dolmen, che in Sardegna ammontano a circa 250, si può far risalire alla fine del V millennio a.C., periodo in cui si suppone abbia avuto inizio il megalitismo isolano.
Dolmen
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l'eneolitico antico (3400-2700 a.C.)
Uno dei numerosissimi dolmen presenti nel territorio sardo. I dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), sono monumenti funerari eretti presumibilmente nel corso del neolitico recente e l'eneolitico antico (3400-2700 a.C.)
L''area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico.
Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all'interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un'altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
L''area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico.
Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all'interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un'altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
L''area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico. Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all'interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un'altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
L''area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico. Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all'interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un'altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
Dolmen con piastra lapidea su murature megalitiche
L''area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico. Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all'interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un'altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
L'area comprende un dolmen, una domus de janas e resti di circolo megalitico. Area particolare contraddistinta dal recinto megalitico all’interno del quale è situato il dolmen. A circo 20 m dal dolmen si trova la Domus de Janas monocamera con corridoio dolmenico, aggiunto in un secondo periodo in modo da ricavare un’altra tomba. Databili tra il III e il II millennio a.C. dal Cartello del Comune
Si tratta di un protonuraghe a corridoio all'interno di un'area in cui sono visibili i resti di un più ampio villaggio
Nuraghe parzialmente interrato con architrave particolare e lavorato, attualmente spezzato in due. Nelle vicinanze è presente anche il dolmen omonimo
Nuraghe parzialmente interrato con architrave particolare e lavorato, attualmente spezzato in due. Nelle vicinanze è presente anche il dolmen omonimo
Si trova in prossimità dell'omonimo nuraghe