Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
#immagini: 520
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Di questa sepoltura si sono conservate solo la stele e parte dell’esedra.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.