Risultati della ricerca


#immagini: 398

protonuraghe Crabas G.C. Dualchi archeologica.jpg6

È situato sul fronte basaltico che guarda alla valle solcata dal Riu Murtazzolu, a 1 km ad Est dal complesso di Cubas e a 800 metri a NO dal Nuraghe Pirizzada. Si tratta di un edificio di notevoli proporzioni di pianta irregolare, vagamente trapezoidale. Le pareti si conservano per un’altezza di m 5,00 a Nord, a Est m 5,35 e a Ovest 4,32. Costruito con pietre basaltiche di grandi dimensioni, appena sbozzate e di forma poligonale, messe in opera a file orizzontali non sempre regolari. L’intera massa muraria è attraversata da Est a Ovest da un corridoio con tracciato lievemente sinuoso, dalla lunghezza complessiva di m 22, con doppio ingresso. In prossimità del monumento, da Nord a Est, sono visibili sul terreno resti di strutture abitative.
Fonte. ” Ricerche Archeologiche nel Marghine-Planargia” di Alberto Moravetti

protonuraghe Crabas G.C. Dualchi archeologica.jpg4

È situato sul fronte basaltico che guarda alla valle solcata dal Riu Murtazzolu, a 1 km ad Est dal complesso di Cubas e a 800 metri a NO dal Nuraghe Pirizzada. Si tratta di un edificio di notevoli proporzioni di pianta irregolare, vagamente trapezoidale. Le pareti si conservano per un’altezza di m 5,00 a Nord, a Est m 5,35 e a Ovest 4,32. Costruito con pietre basaltiche di grandi dimensioni, appena sbozzate e di forma poligonale, messe in opera a file orizzontali non sempre regolari. L’intera massa muraria è attraversata da Est a Ovest da un corridoio con tracciato lievemente sinuoso, dalla lunghezza complessiva di m 22, con doppio ingresso. In prossimità del monumento, da Nord a Est, sono visibili sul terreno resti di strutture abitative.
Fonte. ” Ricerche Archeologiche nel Marghine-Planargia” di Alberto Moravetti

Dualchi nuraghe Uana da Marco Cocco (5)

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Comune: DUALCHI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5624
> Scheda Geoportale
Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.

Nuraghe Uana

Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.