L'edificio, uno dei più noti dell'isola, è di tipo complesso, costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato con cortile a cielo aperto. Era difeso da un antemurale, rilevato dal generale Della Marmora, che attualmente risulta appena leggibile sul piano di campagna. Il bastione (altezza m 8,80) include quattro torri raccordate da cortine murarie, a profilo concavo-convesso, costruite con blocchi di basalto appena sbozzati e disposti su corsi orizzontali.
#immagini: 5882
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)
Il nuraghe di Golunie è ubicato in un terreno di proprietà della famiglia Guiso (antichi Baroni) esattamnete al confine fra il territorio di Orosei e Dorgali, in zona Cala Osalla e si affaccia sia verso la spiaggia della Marina nella zona del secondo molo di Osalla (Orosei) che verso la spiaggia omonima (Dorgali)