Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
#immagini: 118
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR10171
> Scheda Geoportale
Il complesso nuragico di Romanzesu si trova a 750 m s.l.m. in località “Poddi Arvu” (il pioppo bianco), nella foresta di sughere dell”altopiano granitico di Sa Serra,in provincia di Nuoro. Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all”Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a megaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.
Il Nuraghe sorge a pochi metri da una Tomba di Giganti. Si tratta di un monotorre di pianta pressoché circolare. Il suo nome deriva dal suo utilizzo, relativamente recente, come recinto per le capre.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8634
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe sorge a pochi metri da una Tomba di Giganti. Si tratta di un monotorre di pianta pressoché circolare. Il suo nome deriva dal suo utilizzo, relativamente recente, come recinto per le capre.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8634
> Scheda Geoportale
Altarini sacri presso i nuraghi Appiu e Punta ‘e su Crabile
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe sorge a pochi metri da una Tomba di Giganti. Si tratta di un monotorre di pianta pressoché circolare. Il suo nome deriva dal suo utilizzo, relativamente recente, come recinto per le capre.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8634
> Scheda Geoportale
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
Menhir presso i nuraghi Appiu e Punta ‘e su Crabile
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale
L’area archeologica comprende un nuraghe complesso, il nuraghe Appiu, situato ai piedi del monte Cuccu, rivolto verso il mare, trilobato, crollato esternamente, ma con all”interno tre ampie stanze rimaste intatte; un villaggio annesso al nuraghe, di circa 200 capanne; un altro nuraghe, monotorre; una tomba di giganti e due dolmen di piccole dimensioni. Nei dintorni si trovano anche un circolo megalitico e un tempio “a megaron”.
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR8526
> Scheda Geoportale