Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
#immagini: 46
Il complesso, databile tra il 1600 e il 900 a.C., comprende una fonte sacra, posta all’interno di un cortile irregolare, un tempio ‘a megaron’, circondato da un recinto ellittico e una grande capanna circolare, dotata di una stanza d’ingresso e di una camera. Era un luogo a carattere ‘comunitario’, la cosiddetta ‘capanna delle riunioni’, tipica dei villaggi nuragici. Solitamente qui il pellegrino sostava forse per un colloquio con i sacerdoti.
Comune: ALA' DEI SARDI
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR10171
> Scheda Geoportale
Prov: Olbia-Tempio
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR10171
> Scheda Geoportale
Il complesso nuragico di Romanzesu si trova a 750 m s.l.m. in località "Poddi Arvu" (il pioppo bianco), nella foresta di sughere dell''altopiano granitico di Sa Serra,in provincia di Nuoro. Si tratta di un villaggio nuragico esteso per oltre sette ettari risalente all''Età del bronzo, vicino alla sorgente del fiume Tirso, e che comprende il pozzo sacro, un centinaio di capanne, due templi a megaron, un tempio rettangolare, un anfiteatro ellittico a gradoni, e una grande struttura labirintica.
Il Protonuraghe Bardalatzu si trova sull’estremità Ovest di un tavolato basaltico, in una zona impervia e di difficile accesso, a dominio di una valle stretta e profonda ove si incontrano il Riu Murtazzolu ed il Riu Cuguttu. Il monumento appare di notevoli dimensioni con una forma planimetrica irregolare che si adatta al profilo triangolare dell’altura sulla quale è stato costruito.
esedra semicircolare orientata a SE, delimitata da grandi lastroni ortostatici; corpo allungato (lun. m.6.15–lar. m.3 all’innesto con l’esedra – e 2 m. nel tratto terminale) con camera funeraria di m.4.43 di lung. e m.0.55 di larg. Al centro dell’esedra è visibile, veramente maestosa, la parte inferiore della stele centinata bilitica (largh.1.10 – spess. 0.22) con portello trapezoidale (largh. 0.24 – alt. 0.20). Un altro frammento centinato della stele si trova rovesciato sulla tomba.
Ci sono dei nuraghi che non sono solo grandiosi in sé ma lo sono anche per il paesaggio in cui sono inseriti. Il nuraghe Iscolca è uno di questi: domina la valle di Semestene e quella dei paesi circostanti. Non facilmente accessibile, ci si arriva dopo un'irta arrampicata, in mezzo a pascoli aridi e rocciosi, di pietre emergenti che lasciano intuire l'antica esistenza di un ampio villaggio. Niente appare scavato di questo monumento e di esso è accessibile la tholos del solo secondo livello.
Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell'area in epoca romana.
Comune: POZZOMAGGIORE
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR5554
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR5554
> Scheda Geoportale
E' realizzato con massi di medie e grandi dimensioni disposti a filari poco accurati; è di pianta ovale, ed ha due ingressi e due scale d’accesso al piano superiore. La copertura è realizzata con grandi lastroni accostati l’uno all’altro. L’ingresso est è in parte crollato ed era probabilmente collegato alle scale, mentre l’accesso ovest conduce al corridoio centrale sul quale si aprono una nicchia profonda e una scala quasi del tutto crollata. Probabile protonuraghe
E' realizzato con massi di medie e grandi dimensioni disposti a filari poco accurati; è di pianta ovale, ed ha due ingressi e due scale d’accesso al piano superiore. La copertura è realizzata con grandi lastroni accostati l’uno all’altro. L’ingresso est è in parte crollato ed era probabilmente collegato alle scale, mentre l’accesso ovest conduce al corridoio centrale sul quale si aprono una nicchia profonda e una scala quasi del tutto crollata. Probabile protonuraghe
Comune: POZZOMAGGIORE
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR5957
> Scheda Geoportale
Prov: Sassari
Autore: Nicola Barbicha Tornello
Codice Geo: NUR5957
> Scheda Geoportale