Risultati della ricerca


#immagini: 460

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Tomba di giganti di Laccaneddu

Interessante monumento ubicato in territorio di Villanova Monteleone,orientato a sud-ovest rimane ancora visibile parte dell’esedra,non rimane purtroppo traccia della stele. Il corridoio ben conservato,realizzato con blocchi di pietra trachitica ben squadrati ha una lunghezza di 7,10 m e una larghezza di 2,80 m,della copertura restano ancora due lastroni disposti a piattabanda. Alla sinistra del monumento si osserva una sistemazione di pietre coperta da una lastra forse un dolmen.

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)