Risultati della ricerca


#immagini: 197

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Domus de Janas di Calarighes

La necropoli a domus de janas si trova a circa 6 km a nord-est dall’abitato di Villanova Monteleone, nei pressi delle splendide necropoli di Pubusattile e di Ena Cuada. Essa comprende 4 tombe, due delle quali si trovano ravvicinate all’interno di un recinto usato per l’allevamento di bovini, le altre invece si trovano più a nord, rispettivamente a 140 e 300 metri dalla suddetta coppia. La più importante domus de janas, ubicata nella formazione rocciosa all’interno della fattoria, presenta una pregevole incisione con un motivo rettilineo (quattro corna) decorata con vistosi segni di ocra rossa. Anche la tomba distante circa 140 metri a nord presenta un motivo rettilineo (duplici corna), ma non è conservato nello stato ottimale come il precedente; all’interno della camera di quest’ultima tomba si osservano anche rilevanti segni di crolli, così come nell’anticella. (Ascanio Saddi)

Nuraghe Cercessa

Il nuraghe si trova nella parte sud-orientale della bellissima foresta demaniale di Montarbu, a circa 7 km a nord-est dall’abitato di Seui. Giunti alla foresta demaniale, per accedere alla costruzione nuragica, occorre percorrere delle strade sterrate ben segnalate ma che bisogna percorre con particolare prudenza in quanto notevolmente dissestate, strette e pendenti. Giunti nei pressi di un enorme vascone antincendio, si procede a piedi lungo una stradina che nel primo tratto si snoda in una rigogliosa foresta e che dopo qualche centinaio di metri conduce al nuraghe. (Ascanio Saddi)

Nuraghe Cercessa

Il nuraghe si trova nella parte sud-orientale della bellissima foresta demaniale di Montarbu, a circa 7 km a nord-est dall’abitato di Seui. Giunti alla foresta demaniale, per accedere alla costruzione nuragica, occorre percorrere delle strade sterrate ben segnalate ma che bisogna percorre con particolare prudenza in quanto notevolmente dissestate, strette e pendenti. Giunti nei pressi di un enorme vascone antincendio, si procede a piedi lungo una stradina che nel primo tratto si snoda in una rigogliosa foresta e che dopo qualche centinaio di metri conduce al nuraghe. (Ascanio Saddi)

Nuraghe Cercessa

Il nuraghe si trova nella parte sud-orientale della bellissima foresta demaniale di Montarbu, a circa 7 km a nord-est dall’abitato di Seui. Giunti alla foresta demaniale, per accedere alla costruzione nuragica, occorre percorrere delle strade sterrate ben segnalate ma che bisogna percorre con particolare prudenza in quanto notevolmente dissestate, strette e pendenti. Giunti nei pressi di un enorme vascone antincendio, si procede a piedi lungo una stradina che nel primo tratto si snoda in una rigogliosa foresta e che dopo qualche centinaio di metri conduce al nuraghe. (Ascanio Saddi)

Nuraghe Cercessa

Il nuraghe si trova nella parte sud-orientale della bellissima foresta demaniale di Montarbu, a circa 7 km a nord-est dall’abitato di Seui. Giunti alla foresta demaniale, per accedere alla costruzione nuragica, occorre percorrere delle strade sterrate ben segnalate ma che bisogna percorre con particolare prudenza in quanto notevolmente dissestate, strette e pendenti. Giunti nei pressi di un enorme vascone antincendio, si procede a piedi lungo una stradina che nel primo tratto si snoda in una rigogliosa foresta e che dopo qualche centinaio di metri conduce al nuraghe. (Ascanio Saddi)

Nuraghe Cercessa

Il nuraghe si trova nella parte sud-orientale della bellissima foresta demaniale di Montarbu, a circa 7 km a nord-est dall’abitato di Seui. Giunti alla foresta demaniale, per accedere alla costruzione nuragica, occorre percorrere delle strade sterrate ben segnalate ma che bisogna percorre con particolare prudenza in quanto notevolmente dissestate, strette e pendenti. Giunti nei pressi di un enorme vascone antincendio, si procede a piedi lungo una stradina che nel primo tratto si snoda in una rigogliosa foresta e che dopo qualche centinaio di metri conduce al nuraghe. (Ascanio Saddi)

Domu de janas di Santu Bainzu o Ainzu

La necropoli, visibile in parte dalla SS131 all’altezza del km 164, comprende almeno 21 domus de janas suddivise in tre gruppi. Il gruppo più importante è il primo, quello più meridionale, in quanto è costituito da una formazione rocciosa sormontata da una sorta di balcone naturale e, soprattutto, poiché fra le sei tombe presenti si riscontra la domus de janas IV nella cui anticella è stato inciso il tetto di una capanna circolare provvisto di raggi.
Tale sepoltura, tuttavia, è difficilmente accessibile, sia perché si trova all’interno di una proprietà privata recintata (così come tutte le tombe appartenenti al primo gruppo) e sia perché l’accesso è ubicato a più di due metri di altezza. (Ascanio Saddi)

Domu de janas di Santu Bainzu o Ainzu

La necropoli, visibile in parte dalla SS131 all’altezza del km 164, comprende almeno 21 domus de janas suddivise in tre gruppi. Il gruppo più importante è il primo, quello più meridionale, in quanto è costituito da una formazione rocciosa sormontata da una sorta di balcone naturale e, soprattutto, poiché fra le sei tombe presenti si riscontra la domus de janas IV nella cui anticella è stato inciso il tetto di una capanna circolare provvisto di raggi.
Tale sepoltura, tuttavia, è difficilmente accessibile, sia perché si trova all’interno di una proprietà privata recintata (così come tutte le tombe appartenenti al primo gruppo) e sia perché l’accesso è ubicato a più di due metri di altezza. (Ascanio Saddi)

Domu de janas di Santu Bainzu o Ainzu

La necropoli, visibile in parte dalla SS131 all’altezza del km 164, comprende almeno 21 domus de janas suddivise in tre gruppi. Il gruppo più importante è il primo, quello più meridionale, in quanto è costituito da una formazione rocciosa sormontata da una sorta di balcone naturale e, soprattutto, poiché fra le sei tombe presenti si riscontra la domus de janas IV nella cui anticella è stato inciso il tetto di una capanna circolare provvisto di raggi.
Tale sepoltura, tuttavia, è difficilmente accessibile, sia perché si trova all’interno di una proprietà privata recintata (così come tutte le tombe appartenenti al primo gruppo) e sia perché l’accesso è ubicato a più di due metri di altezza. (Ascanio Saddi)