#immagini: 7608
Nei monti che separano Tasonis da Serpeddì spunta questa sepoltura nuragica di tipo isodomo, costruita in granito.
Purtroppo è parzialmente crollata ed invasa dalla vegetazione.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5392
> Scheda Geoportale
Nei monti che separano Tasonis da Serpeddì spunta questa sepoltura nuragica di tipo isodomo, costruita in granito.
Purtroppo è parzialmente crollata ed invasa dalla vegetazione.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5392
> Scheda Geoportale
Nei monti che separano Tasonis da Serpeddì spunta questa sepoltura nuragica di tipo isodomo, costruita in granito.
Purtroppo è parzialmente crollata ed invasa dalla vegetazione.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5392
> Scheda Geoportale
Nei monti che separano Tasonis da Serpeddì spunta questa sepoltura nuragica di tipo isodomo, costruita in granito.
Purtroppo è parzialmente crollata ed invasa dalla vegetazione.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5392
> Scheda Geoportale
Nei monti che separano Tasonis da Serpeddì spunta questa sepoltura nuragica di tipo isodomo, costruita in granito.
Purtroppo è parzialmente crollata ed invasa dalla vegetazione.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR5392
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale
È costruito in calcare con la tecnica a martellina.
La struttura del probabile pozzo sacro ha un diametro di circa 3 MT alla base.
Si trova all’interno dell’omonimo parco, al di sotto del roseto dal lato di via Liguria.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10624
> Scheda Geoportale