#immagini: 8054
l Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
l Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
l Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.