Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
#immagini: 247
l Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
l Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
l Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale
Poco distante dall’abitato di Senorbì svetta questo Nuraghe polilobato di cui restano la torre centrale e delle tracce delle altre torri e del villaggio.
Dalla cima la vista domina l’agro di Suelli.
La tholos è purtroppo crollata verso l’interno.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10460
> Scheda Geoportale