Risultati della ricerca


#immagini: 8054

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Comune: PIMENTEL
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR7322
> Scheda Geoportale
Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Domu de janas di Corongiu

Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.

Nuraghe Chia o Baccu Idda

Sito nuragico imponente, Varie ipotesi e recenti analisi danno l”impressione che siano resti di un complesso nuragico quadrilobato (o pentalobato). Attualmente aperto al pubblico, visitabile la torre nord. Un foro centrale porta a degli ambienti interni e si snoda in cunicoli pericolanti che fanno ipotizzare una struttura complessa e articolata.

Nuraghe Chia o Baccu Idda

Sito nuragico imponente, Varie ipotesi e recenti analisi danno l”impressione che siano resti di un complesso nuragico quadrilobato (o pentalobato). Attualmente aperto al pubblico, visitabile la torre nord. Un foro centrale porta a degli ambienti interni e si snoda in cunicoli pericolanti che fanno ipotizzare una struttura complessa e articolata.

Nuraghe Chia o Baccu Idda

Sito nuragico imponente, Varie ipotesi e recenti analisi danno l”impressione che siano resti di un complesso nuragico quadrilobato (o pentalobato). Attualmente aperto al pubblico, visitabile la torre nord. Un foro centrale porta a degli ambienti interni e si snoda in cunicoli pericolanti che fanno ipotizzare una struttura complessa e articolata.

Dal nuraghe Chia o Baccu Idda

Sito nuragico imponente, Varie ipotesi e recenti analisi danno l”impressione che siano resti di un complesso nuragico quadrilobato (o pentalobato). Attualmente aperto al pubblico, visitabile la torre nord. Un foro centrale porta a degli ambienti interni e si snoda in cunicoli pericolanti che fanno ipotizzare una struttura complessa e articolata.