Progetto di Gerolamo Exana
#immagini: 74
Probabile pozzo sacro ubicato all'interno del parco cagliaritano di Monte Claro
Probabile pozzo sacro ubicato all'interno del parco cagliaritano di Monte Claro
Probabile pozzo sacro ubicato all'interno del parco cagliaritano di Monte Claro
Probabile pozzo sacro ubicato all'interno del parco cagliaritano di Monte Claro
Probabile pozzo sacro ubicato all'interno del parco cagliaritano di Monte Claro
I reperti ci dicono che è stato frequentato dal Bronzo medio fino al Bronzo recente. E' costruito con grandi blocchi di calcare e conservava una camera con due nicchie e una scala. Ora il crollo ostruisce l'accesso. Nei pressi del nuraghe si riconoscono i resti di una capanna costituita da un vano circolare e da un atrio.
I reperti ci dicono che è stato frequentato dal Bronzo medio fino al Bronzo recente. E' costruito con grandi blocchi di calcare e conservava una camera con due nicchie e una scala. Ora il crollo ostruisce l'accesso. Nei pressi del nuraghe si riconoscono i resti di una capanna costituita da un vano circolare e da un atrio.
Il nuraghe in origine doveva essere piuttosto alto. Attualmente la tholos è crollata verso l'interno. Si noti la presenza di due tombe dei giganti non distanti dal nuraghe.
Il nuraghe in origine doveva essere piuttosto alto. Attualmente la tholos è crollata verso l'interno. Si noti la presenza di due tombe dei giganti non distanti dal nuraghe.
Il nuraghe in origine doveva essere piuttosto alto. Attualmente la tholos è crollata verso l'interno. Si noti la presenza di due tombe dei giganti non distanti dal nuraghe.
Delle due tombe di giganti, entrambe relativamente diroccate, si riconoscono la camera funeraria e l’esedra.