Il nuraghe Ertas è il più grande monumento di epoca nuragica del territorio di Sassari. Quadrilobato totalmente interrato e avvolto da vegetazione impenetrabile. Dall”accesso posto a sud est è possibile, strisciando, accedere alla tholos principale ancora intatta
#immagini: 34313
Il nuraghe Ertas è il più grande monumento di epoca nuragica del territorio di Sassari. Quadrilobato totalmente interrato e avvolto da vegetazione impenetrabile. Dall”accesso posto a sud est è possibile, strisciando, accedere alla tholos principale ancora intatta
Il nuraghe Ertas è il più grande monumento di epoca nuragica del territorio di Sassari. Quadrilobato totalmente interrato e avvolto da vegetazione impenetrabile. Dall”accesso posto a sud est è possibile, strisciando, accedere alla tholos principale ancora intatta
Il nuraghe Ertas è il più grande monumento di epoca nuragica del territorio di Sassari. Quadrilobato totalmente interrato e avvolto da vegetazione impenetrabile. Dall”accesso posto a sud est è possibile, strisciando, accedere alla tholos principale ancora intatta
In una prima fase si insediarono nella zona diversi villaggi di capanne quadrangolari, appartenenti alla cultura di Ozieri, ai quali si riferisce una necropoli con tombe ipogeiche a domus de janas e un probabile santuario con menhir, lastre di pietra per sacrifici e sfere di pietra.
In una prima fase si insediarono nella zona diversi villaggi di capanne quadrangolari, appartenenti alla cultura di Ozieri, ai quali si riferisce una necropoli con tombe ipogeiche a domus de janas e un probabile santuario con menhir, lastre di pietra per sacrifici e sfere di pietra.
In una prima fase si insediarono nella zona diversi villaggi di capanne quadrangolari, appartenenti alla cultura di Ozieri, ai quali si riferisce una necropoli con tombe ipogeiche a domus de janas e un probabile santuario con menhir, lastre di pietra per sacrifici e sfere di pietra.
In una prima fase si insediarono nella zona diversi villaggi di capanne quadrangolari, appartenenti alla cultura di Ozieri, ai quali si riferisce una necropoli con tombe ipogeiche a domus de janas e un probabile santuario con menhir, lastre di pietra per sacrifici e sfere di pietra.
Si tratta di un gruppo di Domus de Janas scavate nel calcare corredate di decori scolpiti in forma di protomi taurine
Si tratta di un gruppo di Domus de Janas scavate nel calcare corredate di decori scolpiti in forma di protomi taurine
Si tratta di un gruppo di Domus de Janas scavate nel calcare corredate di decori scolpiti in forma di protomi taurine
Si tratta di un gruppo di Domus de Janas scavate nel calcare corredate di decori scolpiti in forma di protomi taurine