Non è certa l’attribuzione del sito all’epoca nuragica.
#immagini: 34555
Nuraghe monotorre a tholos.
E’ molto rovinato e avvolto da una fitta vegetazione.
E’ molto rovinato e avvolto da una fitta vegetazione.
Si trova all’interno del territorio comunale di Sassari. E’ molto diroccato e avvolto da una fitta vegetazione.
E’ molto diroccato e avvolto da una fitta vegetazione.
Il nuraghe complesso sorge sulla sommità di una collina, con un affioramento inglobato nel monumento. Composto da un edificio principale a pianta circolare e da altre due torri più piccole, connesse alla principale e un villaggio a SO. Si trova nel territorio comunale di Sassari.
Il monumento è interessato da numerosi crolli e non è visitabile all’interno.
Monotorre di ampio diametro del quale restano solo i filari sino a circa 2,50 d’altezza con l’ingresso e l’architrave
Il nuraghe Ertas è il più grande monumento di epoca nuragica del territorio di Sassari. Quadrilobato totalmente interrato e avvolto da vegetazione impenetrabile. Dall’accesso posto a sud est è possibile, strisciando, accedere alla tholos principale ancora intatta
Nuraghe monotorre fortemente crollato: è integro solo l’ingresso. E’ famoso per la presenza di un architrave con una particolare lavorazione nel lato inferiore (pubblicato dalla Ferrarese Ceruti nel 1966). Il nuraghe è prevalentemente in pietra calcarea ma l’architrave della porta è in trachite. Nei pressi è presente una vasca scavata nella roccia calcarea.