Piccolo nuraghe ridotto ad un cumulo di macerie.
#immagini: 34555
Pluricellulare con ingresso a pozzetto, ricolma di pietre e inaccessibile.
Il nuraghe si trova alla periferia di Sassari, nella SS 127 direzione Osilo, dietro ad un ovile ed è posto sul ciglio di un precipizio in posizione dominante rispetto alla vallata sottostante. Oltre ad essere sul bordo del dirupo è edificato sopra un bastione naturale in quanto è in cima ad un blocco di calcare staccato dal burrone stesso.
Diverse strutture di incerta cronologia si addossano alla torre principale.
Si presenta in pessime condizioni completamente ricoperto di vegetazione.
Costruito in pietra calcarea, il sito è posto al di sopra della valle in posizione dominante, da esso si può scorgere tutto il territorio circostante dal mare di Alghero fino al Monte Santo, il Monte Rasu e l’isola dell’Asinara.
In completo stato di abbandono, è difficilmente riconoscibile come nuraghe in quanto è ricoperto di vegetazione.
Si possono notare dei muri di appena 50 cm correre tutt’attorno al blocco di calcare sul quale è edificato ma probabilmente si tratta di muri recenti.
Presumibilmente la torre centrale doveva essere al centro del blocco.
Nuraghe complesso, alla torre principale fu aggiunto un bastione formato da almeno tre torri ma è probabile l’esistenza di una quarta torre, oggi non visibile vista la folta macchia che ricopre tutto il nuraghe. Conserva la tholos integra.
Nuraghe complesso, alla torre principale fu aggiunto un bastione formato da almeno tre torri ma è probabile l’esistenza di una quarta torre, oggi non visibile vista la folta macchia che ricopre tutto il nuraghe. Conserva la tholos integra.
Nuraghe complesso, alla torre principale fu aggiunto un bastione formato da almeno tre torri ma è probabile l’esistenza di una quarta torre, oggi non visibile vista la folta macchia che ricopre tutto il nuraghe. Conserva la tholos integra.
Nuraghe complesso, alla torre principale fu aggiunto un bastione formato da almeno tre torri ma è probabile l’esistenza di una quarta torre, oggi non visibile vista la folta macchia che ricopre tutto il nuraghe. Conserva la tholos integra.
Il nuraghe è del tipo monotorre a tholos, è costruito da pietre trachitiche appena sbozzate e ha una base circolare dal diametro esterno di 12 metri, altezza residua di circa 6 metri e inclinazione delle murature da 7 a 11 gradi. L’ingresso, orientato a sudest come nella maggior parte dei nuraghi è sormontato da un architrave costituito da due blocchi separati ed immette nell’andito, coperto da lastre trasversali.