Risultati della ricerca


#immagini: 34524

Nuraghe S’Adde ‘e Asile o Brunuzzu

Il nuraghe monotorre di S’adde ‘e Asile si trova nel comune di Ossi, a poca distanza dall’omonima necropoli ipogeica. Attualmente ha un’altezza di circa 3 metri. Colpisce a prima vista il basamento composto da massi poligonali di prima maniera perfettamente squadrati e levigati ed incastrati in modo certosino. Intorno al nuraghe, nonostante lo spietramento, sono visibili varie strutture relative all’insediamento.

Nuraghe Sisini

Nuraghe trilobato con le due torri aggiunte in crollo ma con quella principale in buono stato, anche se in gran parte interrata. Doveva assolvere al ruolo di difesa del vicinissimo villaggio con nuraghe di Pettu ‘e Murtas,distante in linea d’aria solo 200 metri,e come guardia alla sottostante vallata di Badde

Nuraghe Sisini

Imponente nuraghe trilobato con le due torri aggiunte in crollo ma con quella principale in buono stato, anche se in gran parte interrata. Doveva assolvere al ruolo di difesa del vicinissimo villaggio con nuraghe di Pettu ‘e Murtas,distante in linea d’aria solo 200 metri,e come guardia alla sottostante vallata di Badde

Domus de janas di Campu Mannu

Nella parte settentrionale del territorio di Ossi,in località su littu,a distanze che variano dai 100 ai 300 metri sono presenti quattro ipogei che formano una piccola necropoli.
In un terreno privato,a pochi metri dal nuraghe su campu mannu,è presente l’omonima domus,il portello di ingresso è orientato a sud e risulta manomesso.
L’interno è formato da quattro vani mentre il pavimento e ricoperto da terriccio.
Le pareti risultano annerite,ma nonostante le concrezioni,su un pilastro è visibile una bellissima spirale,unico simbolo magico-rituale dell’ipogeo.

Domus de janas di Campu Mannu

Nella parte settentrionale del territorio di Ossi,in località su littu,a distanze che variano dai 100 ai 300 metri sono presenti quattro ipogei che formano una piccola necropoli.
In un terreno privato,a pochi metri dal nuraghe su campu mannu,è presente l’omonima domus,il portello di ingresso è orientato a sud e risulta manomesso.
L’interno è formato da quattro vani mentre il pavimento e ricoperto da terriccio.
Le pareti risultano annerite,ma nonostante le concrezioni,su un pilastro è visibile una bellissima spirale,unico simbolo magico-rituale dell’ipogeo.