Risultati della ricerca


#immagini: 34832

Nuraghe Domu ‘e S’Orku

Nuraghe di tipo a tancato, è composto da due torri collegate fra loro da un cortile interno al quale si accede dall’ingresso. ; La parte più antica del nuraghe è la torre alla destra di chi entra, mentre la torre a sinistra ei muri di collegamento vennero aggiunti in seguito.

Nuraghe Domu ‘e S’Orku

Nuraghe di tipo a tancato, è composto da due torri collegate fra loro da un cortile interno al quale si accede dall’ingresso. ; La parte più antica del nuraghe è la torre alla destra di chi entra, mentre la torre a sinistra ei muri di collegamento vennero aggiunti in seguito.

Nuraghe Domu ‘e S’Orku

Nuraghe di tipo a tancato, è composto da due torri collegate fra loro da un cortile interno al quale si accede dall’ingresso. ; La parte più antica del nuraghe è la torre alla destra di chi entra, mentre la torre a sinistra ei muri di collegamento vennero aggiunti in seguito.

Nuraghe Domu ‘e S’Orku

Nuraghe di tipo a tancato, è composto da due torri collegate fra loro da un cortile interno al quale si accede dall’ingresso. ; La parte più antica del nuraghe è la torre alla destra di chi entra, mentre la torre a sinistra ei muri di collegamento vennero aggiunti in seguito.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Nuraghe Antigori

Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.

Domu de janas Sa Pedra Pertunta

La necropoli ipogeica di “sa pedra pertunta” meglio conosciuta come “Roccia dell”elefante” è composta da due domus de janas: la prima è posta nella parte alta di un grande masso tracchitico e residuano solamente tracce di tre vani; la seconda tomba, si apre poco sotto, sullo stesso masso, è composta da quattro cellette ed è interessante e molto conosciuta per la presenza di protomi taurine scolpite sulle pareti del primo vano

Tomba di giganti S’Ena ‘e Thomes

Questa tomba di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico, si presenta in ottimo stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria. L’esedra conserva ancora alcune pietre infisse come erano in origine. (www.ilportalesardo.it)

Tomba di giganti S’Ena ‘e Thomes

Questa tomba di tipo dolmenico, del periodo del Bronzo Antico, si presenta in ottimo stato di conservazione, infatti conserva quasi intatto il corridoio funebre con copertura a piattabanda, cioè costituita da lastre di pietra disposte orizzontalmente lungo le pareti del corridoio. La grande stele è costituita da un monolite centinato, in cui è scavato il piccolo portello d’accesso alla camera funeraria. L’esedra conserva ancora alcune pietre infisse come erano in origine. (www.ilportalesardo.it)