Risultati della ricerca


#immagini: 308

Nuraghe e villaggio Bau Nuraxi

l complesso è costituito da un nuraghe, un antemurale e un villaggio. Il nuraghe comprende una torre centrale alla quale sono state aggiunte almeno due torri laterali, ora non rilevabili per intero. Un vasto antemurale, che ingloba almeno quattro torri, con andamento curvilineo irregolare, circonda il complesso. Nell’area antistante, i resti di numerose capanne e di strutture abitative a pianta rettangolare absidata, addossate al profilo interno dell’antemurale.

Nuraghe e villaggio Bau Nuraxi

l complesso è costituito da un nuraghe, un antemurale e un villaggio. Il nuraghe comprende una torre centrale alla quale sono state aggiunte almeno due torri laterali, ora non rilevabili per intero. Un vasto antemurale, che ingloba almeno quattro torri, con andamento curvilineo irregolare, circonda il complesso. Nell’area antistante, i resti di numerose capanne e di strutture abitative a pianta rettangolare absidata, addossate al profilo interno dell’antemurale.

Nuraghe e villaggio Bau Nuraxi

l complesso è costituito da un nuraghe, un antemurale e un villaggio. Il nuraghe comprende una torre centrale alla quale sono state aggiunte almeno due torri laterali, ora non rilevabili per intero. Un vasto antemurale, che ingloba almeno quattro torri, con andamento curvilineo irregolare, circonda il complesso. Nell’area antistante, i resti di numerose capanne e di strutture abitative a pianta rettangolare absidata, addossate al profilo interno dell’antemurale.

Nuraghe Urceni

L’altopiano di Taccu è una delle zone più interessanti di Osini per le sue notevoli ricchezze naturalistiche ambientali e archeologiche. A circa mille metri d’altitudine si erge il nuraghe Serbissi, in ottimo stato di conservazione e abitato dal Bronzo antico a quello recente (XVII-X secolo a.C.). La struttura, una delle più importanti che la civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità, è composta da nuraghe complesso a quattro torri, villaggio, grotta, due tombe di giganti e, vicino, altri due nuraghi monotorre, Sanu e Orrottu.

Nuraghe Urceni

L’altopiano di Taccu è una delle zone più interessanti di Osini per le sue notevoli ricchezze naturalistiche ambientali e archeologiche. A circa mille metri d’altitudine si erge il nuraghe Serbissi, in ottimo stato di conservazione e abitato dal Bronzo antico a quello recente (XVII-X secolo a.C.). La struttura, una delle più importanti che la civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità, è composta da nuraghe complesso a quattro torri, villaggio, grotta, due tombe di giganti e, vicino, altri due nuraghi monotorre, Sanu e Orrottu.

Nuraghe Urceni

L’altopiano di Taccu è una delle zone più interessanti di Osini per le sue notevoli ricchezze naturalistiche ambientali e archeologiche. A circa mille metri d’altitudine si erge il nuraghe Serbissi, in ottimo stato di conservazione e abitato dal Bronzo antico a quello recente (XVII-X secolo a.C.). La struttura, una delle più importanti che la civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità, è composta da nuraghe complesso a quattro torri, villaggio, grotta, due tombe di giganti e, vicino, altri due nuraghi monotorre, Sanu e Orrottu.

Nuraghe Urceni

L’altopiano di Taccu è una delle zone più interessanti di Osini per le sue notevoli ricchezze naturalistiche ambientali e archeologiche. A circa mille metri d’altitudine si erge il nuraghe Serbissi, in ottimo stato di conservazione e abitato dal Bronzo antico a quello recente (XVII-X secolo a.C.). La struttura, una delle più importanti che la civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità, è composta da nuraghe complesso a quattro torri, villaggio, grotta, due tombe di giganti e, vicino, altri due nuraghi monotorre, Sanu e Orrottu.

Nuraghe Urceni

L’altopiano di Taccu è una delle zone più interessanti di Osini per le sue notevoli ricchezze naturalistiche ambientali e archeologiche. A circa mille metri d’altitudine si erge il nuraghe Serbissi, in ottimo stato di conservazione e abitato dal Bronzo antico a quello recente (XVII-X secolo a.C.). La struttura, una delle più importanti che la civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità, è composta da nuraghe complesso a quattro torri, villaggio, grotta, due tombe di giganti e, vicino, altri due nuraghi monotorre, Sanu e Orrottu.

Nuraghe Urceni

L’altopiano di Taccu è una delle zone più interessanti di Osini per le sue notevoli ricchezze naturalistiche ambientali e archeologiche. A circa mille metri d’altitudine si erge il nuraghe Serbissi, in ottimo stato di conservazione e abitato dal Bronzo antico a quello recente (XVII-X secolo a.C.). La struttura, una delle più importanti che la civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità, è composta da nuraghe complesso a quattro torri, villaggio, grotta, due tombe di giganti e, vicino, altri due nuraghi monotorre, Sanu e Orrottu.

Nuraghe Urceni

L’altopiano di Taccu è una delle zone più interessanti di Osini per le sue notevoli ricchezze naturalistiche ambientali e archeologiche. A circa mille metri d’altitudine si erge il nuraghe Serbissi, in ottimo stato di conservazione e abitato dal Bronzo antico a quello recente (XVII-X secolo a.C.). La struttura, una delle più importanti che la civiltà nuragica ci ha lasciato in eredità, è composta da nuraghe complesso a quattro torri, villaggio, grotta, due tombe di giganti e, vicino, altri due nuraghi monotorre, Sanu e Orrottu.