Risultati della ricerca


#immagini: 184

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)

Nuraghe Alvu

A 2 km da Pozzomaggiore, lungo la SS292, su una collina a bordo strada c’è il Nuraghe Alvu, importante per le sue dimensioni e per l’effetto cromatico dato dai blocchi di basalto nero della parte bassa e di calcare bianco nella parte alta. Fu costruito nell’età del Bronzo Recente, circa 3500 anni fa, ed è composto da una torre centrale, un cortile e due torri esterne.
Nella camera centrale, oltre alle classiche nicchie laterali e alla scala per il piano superiore, è presente un focolare costituito da cunei di pietra e, accanto, un pozzo con la classica conformazione a pietre sovrapposte che rivestono le pareti.
Attualmente (anno 2025) è in fase di restauro. (Pierluigi Montalbano)