Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
#immagini: 9721
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Si tratta di un acrocoro circondato da una muraglia probabilmente di epoca nuragica, parzialmente interrata, mai indagata, nella vicinanze del quale si trova il betile (testa di guerriero di Bulzi). Da esso si presidiano tutti i non pochi nuraghi che esistevano nel circondario.
Il nuraghe, che sorge a circa 794 m d’altitudine, è di tipo misto, presenta cioè sia elementi dei nuraghi a corridoio che dei nuraghi a thòlos. È costituito da una torre centrale alla quale si addossa un bastione trilobato. Intorno al nuraghe è presente un villaggio di capanne e, a breve distanza, due tombe dei giganti e un dolmen.
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)
Piu’ di 30 anni fa nel libro”Un tesoro Riscoperto” veniva così descritto :
Costruzione circolare a piccoli massi,disposta a gradinata con debole scarpa,terminante con una piazzuola rotonda.
Occupando la parte superiore di un monticello,si puo’classificare come altare. (M. Maxia)