Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava.
Prov: Sassari
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR3857
> Scheda Geoportale
#immagini: 360
Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava.
Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava.
Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava.
Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est.
Costruito con massi di granito locale, ha una pianta di forma vagamente triangolare e presenta caratteristiche miste fra i nuraghi a corridoio (la tipologia di nuraghe più arcaica) e i nuraghi a tholos (evoluzione della precedente). La camera centrale con la copertura a tholos è ancora integra mentre sono parzialmente crollate le camere laterali. L’edificio è dotato di due ingressi, uno a sud-ovest (l’ingresso principale) e un altro a sud-est.
Nuraghe monotorre diroccato, crollato e avvolto da vegetazione
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave
Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava.
Il Nuraghe è quasi completamente crollato. Rimangono l’ingresso con architrave e tracce di due corridoi. Si nota anche una nicchia nel corridoio retrostante. Il Nuraghe Budas è un esempio di protonuraghe.