Nuraghe Nastasi o Anastasi e nuraghe Baccu s’Ortu – Tertenia

Il “Nastasi” o “Anastasi” di Tertenia è un nuraghe di notevoli dimensioni, in cui si distinguono ancora, chiaramente, un mastio, quattro torri secondarie e due cortili. Gli ingressi del complesso sono due e sono ancora visibili le scale per raggiungere quella che era la parte superiore. Purtroppo il monumento non è in buonissime condizioni, malgrado i recenti lavori che lo hanno liberato dalla vegetazione che lo avvolgeva quasi completamente. La stratigrafia muraria rende possibile distinguere varie fasi edilizie. … Leggi tutto

Nuraghe Aleri e nuraghe Longu – Tertenia

Il nuraghe Aleri, in territorio di Tertenia, “in buono stato di conservazione, è composto da una tholos principale cui sono state aggiunte successivamente altre parti in muratura. Dall’ingresso del nuraghe parte un lungo corridoio e una scala. Nella principale in cui è crollata la copertura, sono presenti alcune nicchie. Il nuraghe databile 1500 – 1200 a.C. sorge su una collina, nei cui pendii vi sono i resti di murature circolari e ovali, probabilmente appartenenti a un villaggio. (Agugliastra.it) … Leggi tutto

Santuario nuragico Sa Grutta ‘e is Caombus a Morgongiori e complesso nuragico Bruncu ‘e s’Omu a Villa Verde

“Sa grutta ‘e is caombus” (grotta dei colombi), in territorio di Morgongiori, è una ‘frattura’ nella roccia – tecnicamente diaclasi – che si insinua nelle profondità della terra. La fenditura, lunga 150 metri e larga un metro e mezzo, è nota agli archeologi da metà XX secolo. I primi che ne varcarono l’ingresso e discesero il dirupo, arrivati al fondo della spaccatura rimasero stupefatti: trovarono, perfettamente conservata, una scalinata in pietra basaltica, squadrata e larga un metro, composta … Leggi tutto

Insediamento nuragico di Bruncu Suergiu e nuraghe Biriu – Genoni

L’insediamento nuragico di Bruncu Suergiu si trova nel Parco della Giara, in territorio di Genoni. Nascosto dalla vegetazione, è piuttosto disagevole da raggiungere. Tracce di viabilità antica, un ampio insediamento con impianti produttivi, strutture di fortificazione caratterizzano il sito. Oltre all’enorme quantità di materiale, un’ampia terrazza si affaccia sul Campidano offrendo una vista mozzafiato. Solo il panorama ripaga la lunga e difficoltosa camminata. L’area archeologica, posta sotto tutela è di circa 11 ettari. Il Nuraghe Biriu, o Dom’e … Leggi tutto

Nuraghi Serbissi e Urceni – Osini

Sull’altopiano di Teccu a 960 metri sul livello del mare, nel territorio del comune di Osini, sorge il nuraghe Serbissi con relativo villaggio nuragico. Serbissi è un nuraghe complesso composto da quattro torri, edificate in momenti diversi e risale al periodo del bronzo medio – bronzo recente (1500 a.C. 1100 a.C.). Il sito è molto ben conservato e recentemente è stato oggetto di una campagna di scavi e restauro. Le quattro torri sono collegate da un corridoio. La … Leggi tutto

Nuraghe Sellersu, a Barisardo e Tempio nuragico a pozzo Su Presoni a Cardedu

Il nuraghe “Sellersu” di Bari Sardo, costruito in blocchi di basalto, è in discreto stato di conservazione. E’ composto da una torre principale e da altre due addossate alla prima, per quanto di una non si riconosca la struttura a causa dei crolli. Attraverso un ingresso munito di architrave si accede alla torre principale, dove s’individuano una nicchia e i resti di una scala. Dal nuraghe si gode una splendida vista sulla baia di Cea. (Agugliastra.it) Nel territorio … Leggi tutto

Nuraghe Scerì – Ilbono

Il complesso di Scerì, ad Ilbono, comprende un nuraghe con annesso villaggio e due domus de janas. Il nuraghe è di tipo complesso, con una torre principale alla quale è stato aggiunto, ad una quota inferiore, un altro corpo. L’edificio è realizzato con blocchi di granito squadrati di medie dimensioni; sono disposti alla base in opera poligonale e nelle parti superiori a filari regolarizzati con l’ausilio di zeppe di rincalzo. La torre principale, di pianta circolare, ha ingresso … Leggi tutto

Nuraghi Ardasai di Seui e Nuraghe Pauli di Seulo

L’Ardasai di Seui, situato lungo la strada del Tonneri, a 1015 metri d’altitudine, è un nuraghe complesso posto su una sporgenza rocciosa; intorno sono osservabili i resti di un villaggio di capanne a pianta circolare e ovale. Costruito con pietra calcarea, è composto da una torre centrale cinta da una spessa muraglia, a cui sono appoggiate delle torri secondarie. Il mastio, in origine a più piani, conserva ora solamente il piano inferiore e la scala che conduceva a … Leggi tutto

Nuraghe Nolza – Meana Sardo

L’edificio è costituito da una torre centrale e da un bastione quadrilobato; intorno si estende il villaggio per una superficie di circa 2,5 ettari. L’altezza massima residua del mastio è di circa m 12-13. Il monumento rivela diverse fasi strutturali: il mastio, due delle quattro torri perimetrali (E, F) e le cortine murarie E e N, sono costruite con blocchi di scisto disposti in assetto sub-filarico; le altre due torri C e D e le relative cortine S … Leggi tutto

Nuraghe Abbagadda ad Atzara e nuraghe Genna ‘e Corte a Laconi

L’”Abbagadda” di Atzara è un nuraghe immerso nella vegetazione, nelle cui vicinanze è presente l’omonima sepoltura nuragica. Del monumento, nel lato Ovest, è ancora parzialmente visibile un breve tratto di muro tangente alla torre principale mentre, planimetricamente, è possibile osservare l’andamento del perimetro esterno. L’ingresso alla torre è architravato, con luce a sezione trapezoidale ed immette in un andito con copertura a solaio piano. Il nuraghe “Genna ‘e Corte” di Laconi, detto anche Nuraghe Asulu per la colorazione … Leggi tutto

1 13 14 15 16 17 18 19 120