IL PAESAGGIO NURAGICO: LO STATO DELLA RICERCA, ALCUNI STUDI RECENTI
Abstract a cura della redazione dell’articolo * Lo studio del paesaggio in ambito protostorico è un fenomeno recente, riferibile agli ultimi quarant’anni. I principali stimoli sono riferibili all’esame delle caratteristiche geografiche dei siti scelti per gli insediamenti dei gruppi umani pre- e protostorici, alle relazioni tra comunità e l’ecosistema antico nel quale erano inseriti, ai rapporti tra i diversi centri abitati, all’articolazione socio-politica dell’assetto territoriale. Il rapporto con il territorio delle società arcaiche doveva essere ben diverso da … Leggi tutto
A proposito di scrittura nuragica
di Giorgio Valdès Non scopriamo certamente l’acqua calda affermando come in materia di presunta scrittura nuragica le tesi siano varie e spesso difformi, contrapponendo chi ne sostiene l’irrealtà e chi invece ritiene che sussistano importanti indizi a riprova della sua esistenza. Fautore di questa seconda “opzione” è il professor Massimo Pittau, che ha espresso le sue convinte valutazioni in diverse opere. Dal suo saggio titolato “I Sardi Nuragici e la scrittura”, abbiamo ripreso le seguenti considerazioni riferite ad … Leggi tutto
Le piccole narrazioni per la costruzione di una virtuosa rete di salvaguardia della memoria e dell’identità nazionale.
Buonasera Ho visitato il Vs sito nel quale ho trovato molte informazioni interessanti. La mia famiglia è proprietaria dal 1953 di un terreno nell’agro della Nurra di Alghero sul quale insiste il Nuraghe della Cubalciada , un edificio a pianta quadrilobata( molto rovinato a causa di sconsiderati inserimenti di bunker nell’ultima guerra e successivi lavori di bonifica dell’Etfas e consorzio di Bonifica) al quale sono legato dall’infanzia e del quale vorrei poterne valorizzare la bellezza e l’unicità. Sarei … Leggi tutto
IL MISTERO DELLA TRIADE O TRINITA’ NURAGICA, FORSE PRECEDENTE A OGNI ALTRA TRINITA’ CONOSCIUTA
di Antonello Gregorini Perché gli incavi del concio “a dentelli” sono sempre in numero di tre, come tre sono i fori ricavati nelle oltre novanta tombe a prospetto architettonico, nei conci trapezoidali o negli incassi delle “stele centinate”? Il problema del concio dentellato attende ancora una soluzione pienamente convincente e, al momento, pur con le perplessità che si impongono alla luce delle diverse ipotesi sopra proposte, è ancora viva l’idea di un qualche legame di queste singolari “pietre” … Leggi tutto
Vittorio Angius e Is Pedras Longas
di Giorgio Valdès <<In su’ confini co’ salti d’Orgosolo, e nella regione prossima ai salti di Orani, che dicono “Venatiteri” vedonsi grandi monoliti piramidali eretti sul suolo, dello stesso genere di quelli che in altre regioni sono detti “Pedras fittas”, e che sogliono essere in numero di tre con in mezzo il maggiore. Il primo dei consimili monumenti che fosse considerato da me, fu il primo. Innanzi quel giorno nessuno scrittore li avea riguardati. Chi abbia veduto sulle … Leggi tutto
Le Esperidi…e Fetonte
di Giorgio Valdès In un suo interessante saggio il linguista e glottologo Massimo Pittau analizza la localizzazione del Giardino delle Esperidi, collocandolo presumibilmente in Sardegna e puntualizzando, correttamente, che si tratta comunque di una leggenda. Alle considerazioni di Massimo Pittau, riportate qui di seguito, mi permetterò di aggiungere una postilla riferita al mito di Fetonte che Ovidio racconta nelle sue Metamorfosi. Tengo a mia volta a precisare che trattandosi di una leggenda, debba necessariamente essere considerata come tale. … Leggi tutto
IL FUTURO DI NURNET – CAMPAGNA SOCI 2018 e altre novità
Continua con costanza quotidiana l’introduzione della collezione fotografica, dei siti della protostoria e del periodo Nuragico nella MEDIATECA, visitabile su https://www.nurnet.net/mediateca/. Stiamo tenendo un ordine alfabetico, per comune, e siamo a circa metà. Di questo dobbiamo davvero ringraziare tutto il nostro pubblico che con l’invio di immagini e descrizioni ha fatto si che questa realtà potesse essere creata. Terminata questa sessione riprenderemo da capo per introdurre le foto che, ancora grazie a Voi, abbiamo continuato a collezionare nel periodo … Leggi tutto
Tradizioni popolari: le Chere.
di Giorgio Valdès Il nuraghe Majore, le domus di Museddu e quelle di Tennero (con la tomba Branca e i suoi petroglifi del “capovolto”), sono tre splendide testimonianze di un remoto passato ereditate dal territorio di Cheremule. A proposito di Cheremule e dell’antica necropoli che si trova nei pressi del paese, nel suo libro “Le tradizioni popolari della Sardegna”, Dolores Turchi racconta tra l’altro che nel terzo giorno in cui in Grecia si celebravano le Antesterie, le feste dei … Leggi tutto
Toh, una mummia!
di Giorgio Valdès Nel saggio di Dolores Turchi “L’incubazione nella civiltà nuragica”, si legge quanto segue: <<Il filosofo Filipono, nel VI secolo d.c. scriveva: “Alcuni scrittori hanno tramandato che certe persone afflitte da infermità se ne andavano lontano, presso (le tombe) degli eroi in Sardegna e si curavano; costoro quindi giacevano così per dormire per una durata di cinque giorni, dopodiché svegliandosi ritenevano che il momento (in cui si destavano) fosse lo stesso in cui si erano adagiati … Leggi tutto
Del diritto alla Costruzione dell’identità.
di Antonello Gregorini Da qualche tempo, nelle manifestazioni pubbliche, affianchiamo al nome della Fondazione Nurnet il sotto titolo “La Costruzione dell’Identità”, a sintetizzare la nostra missione. Va da sé che ci vediamo costretti a ragionare sul significato profondo di questa frase, e di tutte le implicazioni e pericoli che comporta. L’identità in questione sarebbe quella della Sardegna. Infatti nei dibattiti, sviluppati attorno al progetto originario di Nurnet, sostenevamo che l’unico vero valore aggiunto del nostro marketing territoriale, da offrire … Leggi tutto