La nascita di una Reina
Come nasce una composizione grafica di una Reina di Mara Damiani Queste pagine sono dedicate al Gruppo Folk di Oristano che mi ha dato la possibilità di mostrare le loro foto ed il bellissimo abito che li caratterizza. Raccontare … Continua a leggere
Il Primo Centro del Mondo – Note sulla lettura di OMPHALOS di Sergio Frau
Di Ignazio Gregorini Il suo primo libro, l’inchiesta Le colonne d’Ercole, nel 2002, l’avevo divorato: un mese di lettura e riflessioni. Lo spostamento delle Colonne d’Ercole, riposizionate tra la Tunisia e la Sicilia dove erano per i più antichi, aveva … Continua a leggere
IL NURAGHE, LABIRINTO TRIDIMENSIONALE
di Angelo Ledda Nel 2013 scrissi un lungo articolo in due parti dal titolo Il sacro segreto palese pubblicato prima nel blog Monteprama e successivamente nella rivista Monti Prama. Quaderni oristanesi n. 66, nel quale esprimevo il mio punto di vista sull’edificio … Continua a leggere
Göbeklitepe, campione dell’ARCHEOLOGIA PUBBLICA.
della Redazione Pensando alla nostra Mont’e Prama, ma non solo, e alla possibilità, prospettata dal professor Gaetano Ranieri, che diventasse un sito archeologico aperto alle università del mondo intero e alla visita quotidiana degli appassionati visitatori. Sorpresi da questa immagine, … Continua a leggere
“Fa sempre molto piacere, e forse quasi stupore, scoprire qualcuno “di là del mare” che apprezza e divulga le profonde implicazioni culturali, storiche, archeologiche del grande passato della Sardegna. In questo breve, ma accurato articolo della giornalista Daniela Fuganti della … Continua a leggere
DELL’ORIGINE, FUNZIONE E UTILIZZO DEI NURAGHI? Torri, Foreste e Navigazione: Una Sofisticata rete di Comunicazione Nuragica?
di Marco Chilosi I Nuraghi sono migliaia, distribuiti in tutta la Sardegna con densità variabile, dalla costa alle montagne, di tipologia e dimensioni differenti, da giganteschi e compositi a piccole torri. Nel suggestivo Geoportale di Nurnet (https://www.facebook.com/NURNET2013/photos/gm.520165765095229/1909960299082685/?type=3&theater, disponibile presso … Continua a leggere
I monoliti antropomorfi o zoomorfi come giganteschi segnali di rotta.
di Valeria Putzu Alcuni di voi già lo sanno, sta per uscire un mio libro su un aspetto dei commerci dei sardi poco studiato, quello dei loro contatti con l’occidente. L’archeologia finora ha studiato molto le relazioni con l’oriente, si … Continua a leggere
MANIFESTO PER UN NUOVO PARADIGMA CULTURALE E POLITICO DELLA CIVILTA’ SARDA
Al termine del mandato assembleare, in concomitanza con l’avvio della campagna soci 2019, La Fondazione NURNET propone questo documento riassuntivo e programmatico, con l’auspicio che esso possa essere preso a riferimento per la nascita di un Movimento di opinione che … Continua a leggere
Sardegna ed Egitto, non solo Shardana
di Giorgio Valdès E’ assai probabile che in un lontano passato, come affermano diversi autori, i rapporti tra Sardegna ed Egitto siano stati piuttosto frequenti. In realtà sono svariati gli indizi a favore di una tale teoria. Se si potesse … Continua a leggere
NURAGHE BIDUI , BIRORI, quando l’intervento pubblico è deleterio.
di Antonello Gregorini In Sardegna può capitare, lungo la la s.s.131, principale via di comunicazione, di vedere i resti di un nuraghe che, contrariamente a tanti altri in proprietà privata, appare inaccessibile, ricoperto di arbusti, alberi d’alto fusto in evoluzione, … Continua a leggere