Jana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Janna” (Ena, Genna) è un termine ricorrente in centinaia di toponimi presenti in tutto il territorio regionale, che indica una porta, un accesso, un valico, un porto, il passaggio da un luogo ad un altro. Vocabolo dal senso inequivocabile, contrariamente alla più abusata parola “jana” che, inserita nella dizione “domus de janas”, identifica quelle particolari sepolture disseminate lungo l’intero territorio sardo, che la tradizione popolare indica come dimora delle fate/janas. Tuttavia, il significato di questo … Leggi tutto

Il Bell’Occidente

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un commento a un recente post riferito al termine Jana, PeppeLuisi Pala notava che un sinonimo di “jana” è “enna” e non “ena” come da me indicato per mera distrazione. Osservava inoltre che “ena”, oltre al significato di vena sorgiva assume, in lingua sarda, anche quello di filo d’erba. Nell’antico Egitto, terra con cui abbiamo notoriamente intrattenuto lunghe e intense frequentazioni, il filo d’erba (o il giunco) era rappresentato da un segno geroglifico con … Leggi tutto

Toth, la navicella di bronzo e la Scimmia

postato in: Senza categoria | 0

Toth, la navicella di bronzo e la Scimmia (di Mlqrt R) Erodoto (/Storie/, V, 58) che talvolta era uno che amava giocare con le parole (e non sapremo mai se scherzasse, o meno) sosteneva che l’alfabeto fosse arrivato ai Greci tramite Cadmo, originario della Fenicia. Platone  che invece era un bastian contrario, collega le lettere fenice ad una antica fonte egizia che le attestava come mera  invenzione di “Thot”, il dio della sapienza. Ebbene. Forse in tanti non … Leggi tutto

I Sentieri dei Troiani

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Secondo Pausania “caduta Troia una parte dei Troiani che si erano salvati con Enea, trasportati dai venti in Sardegna, si mescolò poi con i Greci che si erano insediati prima. Quel che impedì ai Barbari di attaccare l’elemento greco e i Troiani fu che nello schieramento le due parti erano in equilibrio ed essendo i loro territori separati dal fiume Tirso, ambo le parti avevano timore di guadarlo….”. Allo scopo di individuare il luogo di … Leggi tutto

IL PROCESSO DI ADOZIONE NURNET E LO STATO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

postato in: Senza categoria | 0

di a.g. (da una conversazione fra Marcello Puddu; Luca Galzerano e l’autore) Immagine by Sergio Melis Domus de Janas, ena de Cannuja La vicenda della Domus danneggiata di Putifigari, di cui alla nota stampa che NURNET ha trasmesso stamane, porta a fare alcune considerazioni sullo stato di abbandono e degrado del patrimonio archeologico: 1. Gli archeologi della Soprintendenza si spostano nelle varie località con il proprio mezzo e i rimborsi chilometrici servono a malapena a coprire il tragitto … Leggi tutto

LA GROTTA DI ISPINIGOLI E I GLI ANTICHI CULTI A ESSA COLLEGATI

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdes La voragine di Ispinigoli, in periferia di Dorgali, si ritiene fosse frequentata sin dal periodo nuragico e rivestisse una notevole rilevanza sacrale dovuta in particolare all’enorme stalagmite (circa 38 metri d’altezza), simbolo fallico della fertilità maschile fecondatrice. Nel cuore della grotta si apre un profondo inghiottitoio, denominato “Abisso delle Vergini”, sul fondo del quale son stati rinvenuti monili in pasta vitrea e frammenti ossei appartenuti a giovani donne. L’inghiottitoio, profondo circa sessanta metri, funge da … Leggi tutto

Sardus vs Michelangelo

postato in: Senza categoria | 0

Sardus e il suo erede Michelangelo Le Statue di Monti Prama e la statua del Mosè di Michelangelo “Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla” (Michelangelo) Se Michelangelo avesse potuto ammirare le statue sarde di Monti Prama, sarebbe rimasto sconvolto: quelle statue scolpite 2400 anni prima del suo Mosè, e nate da grandi blocchi di arenaria sarda, rappresentavano già buona parte di quel mondo simbolico iniziatico che solo i … Leggi tutto

NURNET, I PROGETTI, L’AUTOFINANZIAMENTO

postato in: Senza categoria | 0

Riprendo alcuni dei commenti di Alessandro Catuogno su un post comparso ieri: … forse, proprio nurnet che ha costituito associazione e fondazione potrà in futuro accedere a fondi per finanziare un prodotto fotografico video, il volontariato in open source per ora sta producendo un grande entusiasmo e una grande divulgazione,proporrei un lancio di questa idea/bozza, e i proventi potrebbero andare parte a NURNET per autofinanziarsi parte al vincitore/i, e parte a una grande festa per incontrarsi con i … Leggi tutto

Sardegna, un Mito nel Mediterraneo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Un amico archeologo indica i seguenti numeri, che per altri esperti di settore sono addirittura in difetto e comunque i continui ritrovamenti incrementano senza soluzione di continuità: oltre 12000 nuraghi, 100 villaggi, 300 protonuraghi, 250 pozzi e fonti sacre, 50 templi a megaron, 3500 domus de janas, 1200 tombe di giganti, 400 dolmen, 1500 menhir. E ciò nonostante gran parte delle strutture megalitiche siano state smantellate dal disinteresse e dall’ignoranza di chi, nel corso dei … Leggi tutto

Su Carrabusu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Lo scarabeo “stercorario” che nell’antico Egitto rappresentava il dio solare Khepri o Kheper (il sole del mattino), in Sardegna prende il nome di “carrabusu”, vocabolo scindibile nei termini geroglifici Ka (spirito), Ra (sole) e Bs, ideogramma o determinativo del dio Bes, o Bisu, che secondo l’egittologa Maria Carmela Betrò è una “forma popolare del dio solare”. In lingua italiana il Khepri egizio è chiamato “scarabeo”, vocabolo evidentemente simile al nostro “Carrabusu” che, secondo la ricercatrice … Leggi tutto

1 9 10 11 12 13 14 15 19