Un enigma di nome nuraghe

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Quale sia stata la funzione svolta dai tantissimi nuraghi che costellano l’intero territorio dell’isola è un mistero insoluto che, come logico, ha alimentato e tuttora anima infiniti dibattiti tra autorevolissimi studiosi ma anche, per riflesso tra i semplici appassionati della nostra protostoria. Una delle diverse tesi identifica queste possenti strutture con delle fortezze e si contrappone a quella che le assimila invece a luoghi di culto. Una teoria intermedia vuole invece che molti nuraghi abbiano … Leggi tutto

La rupe degli Iliesi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Perda Liana, tipica formazione rocciosa situata a 1293 m slm, è una delle principali curiosità morfologiche della Sardegna. Secondo quanto si legge sul sito istituzionale “Sardegna Ambiente”, è chiamata taccu o tònneri nel dialetto locale, e costituisce in Ogliastra il più importante testimone d’erosione dell’antica copertura calcarea del Giurese e del suo substrato. Ha un profilo composito: in alto, un maestoso torrione cilindrico calcareo-dolomitico, le cui pareti sub-verticali appaiono suddivise in regolari blocchi prismatici per … Leggi tutto

Il superamento del regime delle concessioni di scavo. La riforma delle soprintendenze

postato in: Senza categoria | 0

Riprendo alcuni brani di un articolo pubblicato nel 2007 su Academia.edu ne quale vengono esposte delle problematiche i cui dannosi effetti sono riscontrabili quotidianamente, ancor più in Sardegna, regione poco popolata, povera e con un immenso patrimonio archeologico da studiare e valorizzare. A mio avviso Nurnet e tutte le associazioni che hanno a cuore il problema dovrebbe attivarsi per eliminare queste illiberali strozzature del sistema. Antonello Gregorini https://www.academia.edu/1440924/T._Cevoli_Accessibilit%C3%A0_dei_dati_e_libert%C3%A0_di_ricerca_in_archeologia_utopia_o_diritto_in_2_workshop_Open_search_Free_software_e_Open_format_nei_processi_di_ricerca_archeologica_Genova_2007 Riccardo Francovich: Decentrare: premessa per il riassetto della ricerca e della tutela … Leggi tutto

L’eutanasia presso gli antichi sardi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un quaderno pubblicato dall’Università di Sassari, è compreso un articolo di Massimo Pittau, datato 1991 e intitolato “Geronticidio, eutanasia ed infanticidio nella Sardegna antica”. Argomento ricco di attrattiva e  mistero, che il nostro celebre linguista tratta con competenza e dovizia di riferimenti bibliografici. Non è agevole operarne una sintesi, per cui rimando al link emarginato e mi limito a citare un passo particolarmente interessante che si riferisce ad una leggenda riportata da Dolores Bellodi … Leggi tutto

La Dea invisibile

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il canonico Giovanni Spano (I Nuraghi di Sardegna – 1867), ipotizzava che i nuraghi “fossero le prime case fabbricate dai primi popoli che vennero in Sardegna, e da uomini religiosi, quali erano quelli dopo la dispersione di ‘Senaar’ (i costruttori della torre di Babele che Dio disperse per tutto il mondo – nota mia), più vicini all’adorazione del vero Dio. A questo proposito egli scrive in una nota che “Questo è il motivo perché nei … Leggi tutto

La Sardegna e il Mediterraneo

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès E’ fuori dubbio che il libro di Sergio Frau, “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”, abbia suscitato un vespaio di polemiche, originando interminabili e non ancora sopiti dibattiti, tra chi condivide le sue tesi, chi le osteggia e chi le approva solo in parte. Il confronto tra diverse opinioni è comunque sempre benefico, proprio per l’intrinseca capacità di stimolare il dibattito e agevolare la conoscenza degli avvenimenti che, nel caso in specie, hanno interessato le vicende storiche … Leggi tutto

La cala di Quirra, il castello, i nuraghi

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini La spiaggia di Quirra, Murtas, il rio di Quirra e Corr’e Cerbu Non si dica che non erano sotto controllo nuragico. Un lettore di Nurnet, evidentemente ben poco lettore e meno informato, l’altro giorno , ha ancora affermato, anacronisticamente, che i nuragici non navigassero e non avessero il controllo sulle coste e sugli approdi. Questa spiaggia di Murtas nell’immagine certamente antico riparo per imbarcazioni, tremila/tremilacinquecento anni fa doveva avere ben altra conformazione e, verosimilmente, doveva contenere meno … Leggi tutto

Nuraghi e Faraoni

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dei rapporti intrattenuti tra le antiche popolazioni sarde e la terra d’Egitto, già scriveva nel 1867 il canonico Giovanni Spano nel suo “I Nuraghi di Sardegna”. Le sue considerazioni vanno sicuramente prese con il beneficio d’inventario, ma è comunque interessante il fatto che egli avesse voluto affrontare questo tema, sostenendo in particolare che i nuraghi avessero origini egizie ed affermando la presenza, nella nostra isola, di circa 14.000 amuleti, tra i quali almeno 4000 scarabei. … Leggi tutto