Shardana ed Egitto

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Giacomo Cavillier (Andria, 8 Novembre 1969) è un archeologo ed egittologo italiano autore di                               un’importante pubblicazione sugli Shardana, edita nel 2005 a cura di “British Archaeological Report” e titolata “Gli Shardana nell’Egitto Ramesside”. Cavillier non indaga sull’origine di questa etnia di guerrieri, quanto piuttosto sulla loro lunga presenza in Egitto, nel periodo intercorrente tra la fine del XIII secolo e l’inizio dell’XI secolo a.C., pur osservando, come si legge nel capitolo dedicato alla storia degli … Leggi tutto

La strana arma del guerriero Shardana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In una sua interessante pubblicazione, “Il Popolo di Bronzo”, Angela Demontis ha minuziosamente analizzato numerosi bronzetti di guerrieri, sacerdoti , sacerdotesse e personaggi comuni, riproducendo altrettanto minuziosamente, in misura reale, il loro abbigliamento, le armi, le acconciature e gli oggetti che ad essi si accompagnavano. Tra le figure indagate e riprodotte è sicuramente singolare quella del guerriero dalle lunghe corna che, se non vado errato, è conservato nel Museo Archeologico di Firenze. In occasione della … Leggi tutto

L’esercito di pietra

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’estate del 2005, i quotidiani locali si erano interessati ai rinvenimenti delle statue e di altri manufatti in localtà Monte ‘e Prama, e del loro successivo restauro. In particolare “Il Sardegna”, dopo aver intervistato gli “addetti ai lavori”, aveva proposto ai suoi lettori alcuni articoli particolarmente interessanti, anche per le polemiche suscitate e che, a distanza di dieci anni, non paiono essersi ancora sopite. Nel precedente post si è riportato uno degli articoli in parola … Leggi tutto

Monte ‘e Prama e i suoi tesori

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Dei rinvenimenti di Monte ‘e Prama se n’è parlato e continuerà a parlarsene tanto, anche a seguito della ripresa dei lavori di scavo che sicuramente riveleranno altre eccezionali scoperte. Il 21 Giugno 2005, prima degli ultimi ritrovamenti, l’allora sovrintendente Francesco Nicosia, che guidava il lavoro di studio e recupero, rilasciò un’interessante intervista al quotidiano “Il Sardegna”. Riportiamo qui di seguito, nella sua interezza, l’articolo a firma Renzo Sanna: Per la prima volta ne parla. Forse … Leggi tutto

La religione degli antichi sardi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Si è spesso citato Raffaele Pettazzoni, uno dei più grandi storici delle religioni, che nel 1912 scrisse il libro “la religione Primitiva in Sardegna”. Successivamente sono state pubblicate alcune ristampe, tra cui quella anastatica del 1980 che include anche un’introduzione di Giovanni Lilliu, dalla quale ho tratto alcuni brani, di un certo interesse, che propongo qui di seguito: “Nel 1909 Antonio Taramelli, il maggiore degli archeologi sardi della prima metà di questo secolo, dava inizio … Leggi tutto