GIULINI, PORTA IL CAGLIARI A ISILI, ALLO STADIO NURAGHE… (lettera di un lettore)

postato in: Storytelling, Turismo | 0

Buongiorno Cara redazione di Nurnet, passavo per Isili, quando mi sono imbattuto in un campo di calcio, il classico campetto del paese: tribunetta e recinzione a bordo strada. Così tanto a bordo strada che anche da Google street è possibile vedere ciò che vi invio in allegato, una tribuna con nuraghe alle spalle. Si parla spesso della necessità di promuovere ovunque il nostro patrimonio, tanto più se grandioso è altrettanto sconosciuto al “grande pubblico”. Una fetta troppo grande … Leggi tutto

I NURAGHI PORCILAIE, ricovero e rifugio di animali

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Un lettore ci ha inviato le foto del nuraghe Piricu, Santulussurgiu, “a pochi chilometri dalla frazione di Sant’Agostino, vicino alle Sorgenti di Santu Miale … Del tipo monotorre, è circondato da alberi e vegetazione, ma si trova comunque in ottimo stato di conservazione e raggiunge una considerevole altezza. Il nuraghe è costruito su due piani sovrapposti dei quali tutt’oggi anche quello superiore è quasi intero, mancando solamente la copertura a pseudocupola (tholos). Al piano superiore … Leggi tutto

La Capitale della federazione NUR

postato in: Senza categoria | 0

disegno di Gerolamo Exana   L’Isola delle 10.000 torri entrò nel mito già nell’antichità e nessuno seppe mai quanto influì, quella civiltà, nello sviluppo dei popoli del Mediterraneo oltre le colonne. I territori erano federati e raramente le tribù combattevano fra loro. Vivevano in relativa pace e la condivisione di tradizioni, architetture, gli intensi scambi, consentì la realizzazione degli importanti edifici che ancora oggi ammiriamo. Al margine della grande pianura, allora boscata e ricca di naturali risorse, era la … Leggi tutto

OLIENA: GROTTA CORBEDDU

postato in: Senza categoria | 0

di Piera Farina Sechi Spesso ci si nasconde nei luoghi più impensati, come, più o meno, si faceva da bambini, alla ricerca di un posto dove la fantasia e la libertà si confondevano con il buio e la paura. “Le viscere della terra sono, da sempre, considerate un rifugio sicuro come il ventre materno; e quale rifugio è più sicuro del grembo della grande madre?” Forse sono queste le motivazioni che hanno portato il “Re della Macchia” a … Leggi tutto

Nicola Porcu e il Popolo del Mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès > Questo scriveva Sergio Frau nel suo libro “Le Colonne d’Ercole, un’inchiesta”, riportando le parole di Nicola Porcu, caro amico e socio fondatore Nurnet deceduto nell’agosto del 2015. Nicola, ispettore onorario della Soprintendenza per i beni subacquei e sommozzatore professionista, riprese queste considerazioni nel suo libro “Hic Nu Ra, racconto di un’altra Sardegna”, pubblicato da Delfino Editore nel marzo del 2013. In un apposito capitolo scriveva tra l’altro: . Nella foto: il nuraghe Sellersu di … Leggi tutto