GIOVANNI ZIRULIA E IL “SUO” NURAGHE UNIA

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini “Il vostro post sul nuraghe Unia dice che la muratura a Nord è sfondata da non più di vent’anni e questo è certamente falso. La mia famiglia possiede i terreni in cui è compreso il nuraghe da tre generazioni e posso affermare che almeno da quando esisto io niente è cambiato. Venite a trovarmi e vi porterò a visitare il pozzo del nuraghe…” Non abbiamo resistito e dopo una settimana rieccoci qui, nelle campagne di … Leggi tutto

Sarcapos

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Sarcapos” è stato un porto fluviale, ubicato in prossimità della foce del Flumendosa (l’antico Saeprus flumen). Di questo antico approdo si è scritto nell’edizione dell’Unione Sarda del 9 marzo 2018 e precedentemente, il 24 marzo 2017, nella versione online dello stesso quotidiano. Gli articoli riguardavano un intervento archeologico partito nella scorsa primavera e condotto dai ricercatori dell’Università di Bologna. Intervento che pare abbia tra l’altro conseguito “scoperte eccezionali, tali da restituire alla comunità reperti storici … Leggi tutto

Le braccia e il capovolto

postato in: Senza categoria | 0

di Marco Chilosi La saggistica sulle stele antropomorfe (o menhir statue) è molto ampia, e non è facile ricavare una visione di sintesi su questa affascinante tipologia artistico/religiosa della preistoria, diffusa a livello mondiale in differenti civiltà ed epoche. Dal paleolitico e primo neolitico, in cui predominavano le raffigurazioni della “Dea Madre”, in figurine di modeste dimensioni e mutevoli stili, si è passati ad un dualismo maschio/femmina di notevole diffusione e, apparentemente, coerenza simbolistica, con progressiva prevalenza delle … Leggi tutto

La condizione femminile nella civiltà nuragica

postato in: Senza categoria | 0

Maria Teresa Petrini da http://consiglio.regione.sardegna.it/ACRS/Attivita-Ass/Rivista/n.18/n18_petrini.asp “Ascoltiamole raccontare, ascoltiamo le donne, che ci diranno chi erano, come vivevano, quale era il loro censo, a quale stato sociale potevano aspirare. Ne ascolteremo una diecina, e se pur in numero così ridotto sapranno dirci molto. Abbiamo  un bronzetto che viene indicato come “Donna orante”, una donna che prega la divinità chiedendo una grazia importante (la salute per sé, per un suo caro, per un uomo della famiglia che è lontano a combattere?). … Leggi tutto

Su Nuraxi

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Definire il complesso nuragico de “Su Nuraxi” a Barumini il più importante simbolo della civiltà che in Sardegna si svolse nell’Età del Bronzo, è una considerazione pressoché scontata e peraltro confermata dal fatto che, dal 1997, la grandiosa area archeologica è stata inserita dall’Unesco tra i beni patrimonio mondiale dell’Umanità. Come tanti altri monumenti simili che caratterizzano il paesaggio isolano, Su Nuraxi rimase occultato sotto terra per alcuni millenni sino a quando, nell’anno 1949, Giovanni … Leggi tutto