Itinerario domenicale, nuragico e floreale. Turri e Siddi.

di Antonello Gregorini Nei giorni dei divieti per CORONAVIRUS non è opportuno stare in città, fra bar, supermercati e cinema. Con il supporto di Acentro e Jeep, amici, soci e sponsor storici di NURNET e della Civiltà Sarda, su uno dei loro SUV aziendali, abbiamo fatto una meravigliosa gita in una delle lande poco conosciute della nostra Sardegna. La campagna sarda per chi sa aprire e chiudere i cancelli, è praticamente aperta. In questa stagione offre la continuità … Leggi tutto

 LE ROTONDE CON BACILE: DUE TEORIE A CONFRONTO

Curato da Antonello Gregorini Le rotonde con bacile erano particolarmente diffuse all’interno dei villaggi nuragici (Barumini-Su Nuraxi; Alghero-Sant’Imbenia; Sa Sedda e’ Sos Carros-Dorgali;Lanusei-Gennacili (probabile); Sa Mandra ‘e Sa Giua-Ossi; San Luca-Ozieri; Santa Barbara-Bauladu;Palmavera-Alghero; Concaniedda-Sedini; Bonorchis-Sorradile; Sirai-Carbonia; Abini – Teti (1) (2). Foto Nero-Argento Sant’Imbenia – ALghero Inoltre, i frammenti di bacili con le stesse caratteristiche tipologiche recuperati in abitati che insistono in zone prive di rocce adeguate per la loro fabbricazione (S‟Arcu is Forros-Villagrande, Dorimannu-Irgoli), o che propongono … Leggi tutto

POSADA, PORTO NURAGICO “di tipo PRECOLONIALE in epoca COLONIALE”

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini L’interessante articolo di Antonio Sanciu, 2010, “Fenici lungo la costa orientale sarda. Nuove acquisizioni”, https://www.academia.edu/10376919/Antonio_Sanciu_2010_Fenici_lungo_la_costa_orientale_sarda._Nuove_acquisizioni_?email_work_card=title , di cui riportiamo un breve stralcio, ci offre una descrizione di quale fosse la più probabile configurazione della presenza delle popolazioni sardo “nuragiche” nel periodo, così definito nell’articolo, PRECOLONIALE. Anche in questo caso è evidente che i “Nuragici” controllassero totalmento il porto di Posada, alla foce del Rio Posada, probabilmente all’epoca in parte navigabile, e avessero realizzato torri di … Leggi tutto

Tra lessico e storiografia – GLI INDIGENI TRA LE COLONIE? MA, IN SARDEGNA, VOGLIAMO SCRIVERE LA STORIA DI CHI?

di Francesco Masia Letta una pacata discussione tra “laici” e archeologi, un punto mi è sembrato significativo: “indigeno” per gli archeologi è un termine che, se anche poteva avere in origine accezioni negative (e questo è sicuro: https://www.google.it/amp/s/unaparolaalgiorno.it/amp/significato/indigeno), sarebbe ora semplicemente parte del linguaggio tecnico, utilizzato ormai da molti anni con la piena consapevolezza del suo significato neutro. La civiltà degli indigeni, quindi, non si intenderebbe inferiore a quella degli stranieri. Non c’è da dubitarne, naturalmente. Viene però … Leggi tutto

TARAMELLI A MONTE IDDA (SA IDDA) – DECIMOPUTZU. 1915 – Quanto l’illustre archeologo fosse vicino alla verità intuitiva ma indicibile, poi sviato da razionalità accademica

da una segnalazione di Attilio Piras Anno 1915 1. DECIMOPUTZU (Cagliari) — Scoperta di un ripostiglio di bronzi di età preromana a monte de sa Idda. Ancora una volta, come ad Abini presso Teti, a Tadasuni, a Lei per la Sardegna, al caso fortuito la nostra scienza ed il Museo nazionale di Cagliari sono debitori del rinvenimento di un importantissimo ripostiglio di bronzi nuragici, con taluni oggetti di notevole carattere MICENEO. In attesa di completare con le indagini … Leggi tutto

SARDOPATICI NON SIGNIFICA FALSARI. LA CIVILTÀ’ SARDA (Nuragica per convenzione) ESISTEVA QUASI UN MILLENNIO PRIMA DI ROMA… e influenzava il Mediterraneo intero.

di Bartolomeo Porcheddu (Docente a contratto di Lingua Sarda) Ogni qualvolta si intravede un ipotetico falso storico, vengono rispolverate come esempio di negatività le false Carte di Arborea. Eppure, la storia è piena di falsi molto più illustri rispetto al romanzetto arborense di Pillitu. Basti pensare che gli Etruschi si erano spacciati per Tirreni, costruendo deliberatamente la favola del figlio di re Ati, Tirreno, che partito dalla capitale Sardi della Lidia era andato a colonizzare l’Etruria. Nella trappola … Leggi tutto

IL SARDO, PORCHEDDU, NON È SOLO E ISOLATO. Come viene vista all’estero l’origine delle lingue neolatine

COME VIENE VISTA ALL’ESTERO L’ORIGINE DELLE LINGUE NEOLATINE. Di Valeria Putzu.   Mi inserisco anche io nel dibattito sulla derivazione del latino dal sardo o viceversa. Non essendo io una linguista, non posso citare studi miei personali, ma vorrei ugualmente apportare il mio granello di conoscenza parlandovi degli studi che in questo campo vengono sviluppati al di fuori dell’Italia. L’ipotesi che alcune delle lingue cosiddette “romanze” (lingue che sarebbero derivate dal latino), in realtà abbiano un’origine non dovuta … Leggi tutto

IL TEMPO DEI FENICI – Olbia, dove gli INDIGENI Nuragici avevano rilievo solo per i matrimoni misti (5-Continua)

di Antonello Gregorini INDIGENO, per la TRECCANI significa che è originario del luogo:  aborigeno, autoctono, epicorio, nativo. ↔ (non com.) allogeno, forestiero, straniero. Per estensione nell’uso comune, membro di popolazioni primitive, o comunque incivili e rozze] ≈ primitivo,  selvaggio. Ecco perché può non piacere il capitolo sulla città di Olbia contenuto nel libro “IL TEMPO DEI FENICI” (Ilisso editore), che capitolo dopo capitolo stiamo leggendo e recensendo per gli amici di Nurnet. ( 1 ; 2 ; 3 ; … Leggi tutto

Una reggia analoga a Barumini nella Città Metropolitana.

di Antonello Gregorini Questo che di seguito riportiamo è il testo contenente la narrazione del ritrovamento casuale, e dell’avvio del procedimento di studio e valorizzazione, del Nuraghe Nanni Arrù, di cui abbiamo già parlato in un precedente post  sulla nostra pagina facebook e un filmato L’idea che sia esistita una reggia con annesso villaggio dominante l’area e il bacino idrografico, nonché l’approdo fluviale dell’attuale Flumini di Quartu Sant’Elena, ci riporta ai discorsi, ripresi tante volte, sulle origini dell’antropizzazione … Leggi tutto

IL TEMPO DEI FENICI – Esegesi narrative. 2014 sullo scaraboide di Mont’e Prama, 2020 il tempo dei Fenici (4-Continua)

di Antonello Gregorini Abbiamo visto nei precedenti tre post ( 1  ;  2 ;   3 ) come la Civiltà Sarda, definita nuragica per convenzione, sia stata recentemente inquadrata in un contesto storico, geografico ed economico ben più ampio rispetto al passato. E’ interessante leggere a riguardo come, appena nel 2014, praticamente ieri, gli stessi autori si esprimessero e comunicassero una differente storiografia su temi che, di fatto, hanno a fondamento le stesse interpretazioni storico, archeologiche,. Nel libro di … Leggi tutto

1 5 6 7 8 9 10 11 17