L’ipogeo di S.Salvatore a Cabras

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Sulla pagina FB di Nurnet, Cinzia Oliveri ha pubblicato le sue interessanti e appassionate considerazioni sull’ipogeo di S.Salvatore a Cabras che ho il piacere di riproporre in questa pagina Nurnet: “Ieri ho postato questo commento dopo aver visitato, con occhi nuovi, un sito famoso, troppo famoso, che tutti conosciamo senza conoscere davvero: il pozzo ipogeico di San Salvatore, a Cabras. Ci sarò stata non so quante volte, in gita con la scuola, da piccola. E … Leggi tutto

Il Culto delle Acque e le sue ataviche leggende

postato in: Senza categoria | 0

Attorno all’antico culto delle acque è fiorita, in Sardegna, una infinità di credenze popolari e leggende che ancora sopravvivono e alimentano la fantasia popolare. Sa peristoria de Maria Giusta, pubblicata per la prima volta da Franco Enna e resa nota, in tutta la sua drammatica bellezza, da Enedina Sanna nel già citato III Simposio di Etnopoetica del marzo 2000, ad Alghero, ha permesso di squarciare quel muro di mistero che avvolgeva i riti sacrificali del periodo nuragico e … Leggi tutto

Il Nuraghe Appiu- di Augusto Mulas

postato in: Senza categoria | 0

Il nuraghe Appiu, ubicato nel territorio del comune di Villanova Monteleone (SS), si propone, alla luce dei recenti scavi, come un “unicum”, presentando una singolare particolarità architettonica che avvia, a mio parere, un nuovo ed importantissimo capitolo circa l’effettiva conformazione di alcuni nuraghi. In particolare mi riferisco ai cosiddetti spazi ipetrali o cortili a cielo aperto presenti in tantissimi nuraghi, molto spesso di ridottissime dimensioni (si pensi al cortile del nuraghe Palmavera, quello del nuraghe Santa barbara di … Leggi tutto

Sardi e Shardana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’identificazione o meno dei Sardi nuragici con gli Shardana è un tormentone infinito che chissà per quanto tempo ci porteremo dietro prima che qualche novello Sherlock Holmes riesca a sbrogliare definitivamente la matassa. Tuttavia a parte Leonardo Melis, che ha “sviscerato” con passione e competenza la materia, un parere autorevole proviene dal professor Giovanni Ugas, che qualche tempo fa aveva rilasciato a Sardinia Point un’intervista da cui ho tratto alcuni dei passi più rilevanti: “Non … Leggi tutto

Ai confini del mondo

postato in: Senza categoria | 0

  di Giorgio Valdès Le considerazioni che seguono sono per buona parte tratte dal libro di Berni-Chiappelli “Haou-Nebout, i Popoli del mare”, che richiama a sua volta ciò che scrisse nel 1947 e nel 1949 il celebre egittologo francese Jean Vercoutter (“Les Haou-Nebout”). Haou-nebout è un’espressione molto antica, un termine geografico ed etnico riferito ai “Popoli del Mare”, considerato dagli egizi uno spazio di enormi dimensioni collocato agli estremi confini nord occidentali del mondo che comprendeva le isole … Leggi tutto

Beni Culturali e concessioni di servizi

postato in: Senza categoria | 0

Maurizio Peis ci scrive Buon giono ragazzi, voi picchettavate in quel di Nuraghe Crabia, e io con amici abbiamo approfittato per visitare il grande nuraghe Seruci, vicino a Gonnesa, naturalmente il posto, la vista, l’imponenza erano stupendi, sapete e sappiamo tutti cosa siano…ma quanta deluzione nel vedere il posto senza nessuna guida, molti visitatori sono tornati indietro, scoraggiati dai cancelli chiusi…noi a differenza di questi abbiamo visitato lo stesso le sue mura millenarie. ^ Questo è un problema … Leggi tutto

Un cestino colmo di scempi

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca Come una sorta di muro del pianto, Nurnet spesso (ahimé) si trova alle prese con segnalazioni di scempi che deturpano il nostro patrimonio archeologico. L’ultima di queste era relativa al palo di media tensione che, stanco di avere il classico basamento in cemento, ha voluto differenziarsi rispetto agli altri. Il narciso legno, manifestando il suo desiderio, ha trovato la complicità dei tecnici preposti al compito di erigerlo. Tuttavia questa sua voglia di apparire non ha … Leggi tutto

Un cestino colmo di storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Le figure riportano il particolare di un’artigiana intenta a eseguire un intreccio e alcuni cestini che a prima vista paiono essere quelli tipici della tradizione sarda. In realtà la foto in bianco e nero riproduce tre cesti conservati presso il museo egizio di Torino e rinvenuti a Deir el Medina nella sepoltura dell’architetto Kha. L’egittologa Betrò, dal cui testo "Geroglifici" è tratta l’immagine, data questi oggetti alla XIX dinastia faraonica (1295-1188); periodo in cui è … Leggi tutto

Segariu e i segni della storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe S.Antonio di Segariu, situato a breve distanza dal centro abitato, “ è stato oggetto di numerose campagne di scavo archeologico, a cui si deve la raggiunta leggibilità delle strutture e la conferma del complesso riutilizzo subìto dall’area nel corso dei secoli. Eretto in blocchi calcarei e marnacei, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate ai punti cardinali. Il settore orientale a ridosso del nuraghe, e … Leggi tutto

Il Mago Nuragico. Racconto

postato in: Senza categoria | 0

Serri, santuario nuragico della Dea (oggi intitolato a S.Vittoria) 1000 anni prima di Cristo (di M.Atzei)   "Nu- Ra- Ghe, nu-ra-ghe.." .- urlava ripetutamente lo stregone, “cielo, sole e terra”. Cercava di addormentarsi per dedicarsi interamente al suo sogno. Ora cantava una sottile cantilena che lo avrebbe fatto dormire. Dentro il pozzo, chino sull’acqua, si cospargeva il capo e le braccia, il petto e lo stomaco di quell’acqua pura e sacra. Era un vecchio zoppo e forse, non … Leggi tutto

1 33 34 35 36 37 38 39 56