I NURAGHE DI SARDEGNA di Danilo Scintu – 1^

I Sardana, i Sardan o Serdan, gli antichi abitanti della Sardegna, sono il popolo che ha dato origine ad una grande civiltà che a partire dal neolitico è perdurata per circa 4000 anni sino all’epoca del Bronzo nel II millennio a.C. Dei Sardana ne parlano profusamente gli egiziani nei papiri e nelle stele commemorative dell’epoca dei Ramses (sono il popolo straniero più menzionato) del XVII- XIII sec. a.C. assieme ai testi greci del VIII-V secolo a.C. per le … Leggi tutto

Sardegna, Isola Sacra o Fort Alamo?

di Giorgio Valdès Augusto Mulas è un archeologo sardo d’indirizzo preistorico e protostorico, autore del libro “L’Isola Sacra”, edito nel 2012, in cui egli tratta l’ipotesi di un utilizzo cultuale dei nuraghi, argomentando piuttosto dettagliatamente la sua tesi, così riassunta sul retro della copertina: “Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un’interpretazione diversa dell’utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche? L’enorme quantità di informazioni … Leggi tutto

La stele di Nurnet – Sos Settiles, Oniferi

Articolo comparso sulla Nuova Sardegna – 12 luglio 2005 Mappe astrali e riti antichi nella zona di Sos Settiles – Immagini di Nurnet – Nicola Castangia ^ Nel territorio di Oniferi è conservata una enorme quanto suggestiva area megalitica. Uno spazio di circa dieci ettari che doveva essere utilizzato per i riti e i sacrifici in onore delle divinità degli antichi sardi. La località detta «Sos Sèttiles» si raggiunge percorrendo la strada statale 129, che unisce Nuoro a … Leggi tutto

Shardana, Filistei e Fenici

di Giorgio Valdès Nell’edizione di Settembre/Ottobre di Archeologia Viva, è riportato un lungo articolo di Maria Ausilia Fadda sui ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili, titolato “Nuragici, Filistei e Fenici tra i monti della Sardegna”. L’articolo propone anche un contributo di Giovanni Garbini, accademico dei Lincei, che scrive: “ si viene così delineando un quadro storico-culturale della Sardegna piuttosto inaspettato, con una presenza levantina diffusa su tutta l’isola fin dal XIII secolo a.C. e interessata … Leggi tutto

1 42 43 44 45