Il Nuraghe Crabia di Bauladu

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Crabia di Bauladu è un monotorre in ottimo stato di conservazione che si caratterizza, oltre che per la collocazione all’interno di un ambiente naturale particolarmente ameno ed affascinante, anche per la sua particolare configurazione architettonica che presenta, tra l’altro, l’originalità di una doppia scala ricavata nell’intramurale. Il territorio di Bauladu, a sua volta, s’inserisce al centro di un vasto areale che vanta, in assoluto, la più alta densità nuragica dell’intera Sardegna. Caratteristica che … Leggi tutto

Le costellazioni tra Mito e Storia

postato in: Senza categoria | 0

(tratto dal libro “In terra come in cielo” di Augusto Mulas e Marco Sanna) (…) La carta geografica del Mondo; quale se la figuravano i Babilonesi, era il riflesso di quella dei mondi celesti; non il frutto di osservazioni e misurazioni, ma la riproduzione, in termini di geografia terrestre, della mappa delle regioni celesti. Purtroppo, almeno dal punto di vista della conoscenza scientifica, l’uomo moderno ha ormai dimenticato, quasi del tutto, il rapporto ancestrale che unì in maniera … Leggi tutto

La fantastica storia della stele scomparsa della tomba dei giganti di Lu Brandali

postato in: Senza categoria | 0

La tomba di Lu Brandali ha la caratteristica di non avere la stele. Una di quelle tipiche del nord Sardegna, centinata con il listone a metà. Chessa Costanza ci scrive: "Nurnet io so dove è finita la stele di Lu Brandali …" NURNET: "Dicelo allora e andremo a riprenderla…!" Costanza:" magari avrete pensato che sono scema – allora vi faccio un racconto non di fantascenza: – io sono crescita a 100 dalla tomba dei giganti Imbertighe di Borore … Leggi tutto

Le chiavi del capitale umano di Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

Di Nicola Manca.       Nell’immagine di Antonello Gregorini – Ipogeo Lu Murrone – Chiaramonti (partiolare della nicchia d’alloggio dell’idolo) ^ “Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato” [Albert Einstein] ^ Quanto vale un quadro di Van Gogh? E quanto vale il pensiero e le competenze del pittore stesso? E’ con questa riflessione che voglio iniziare l’editoriale di quest’oggi. Una riflessione che sintetizza ciò su cui Nurnet ha … Leggi tutto

Lugherras

postato in: Senza categoria | 0

Foto aerea del Nuraghe Lugherras a Paulilatino. Per la sua conformazione era certamente un nuraghe importante, composto da 5 torri di cui una centrale e cortile di collegamento, altre 7 torri con relative mura circondavano il complesso nuragico. Sempre nei pressi del nuraghe si trovano una serie di vasche. (Solito interrogativo lavorazione dell’olio, del vino …. ?) (Foto e testo di Maurizio Cossu) R.S

NECROPOLI LI CURUNEDDI

postato in: Senza categoria | 0

 FILMATO AMATORIALE di Necropoli Li Curuneddi https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=1HCiQNr-hzs Ieri ho effettuato un sopralluogo nella necropoli di Li Curuneddi, in Sassari, lungo la vecchia strada statale per Alghero, in località La Landrigga. L’esistenza dei monumento non è indicata da nessun cartello ed essa è pressoché sconosciuta, ai Sardi in generale ma anche ai Sassaresi e addirittura agli abitanti della lottizzazione contigua, sigh. Ho aperto una pagina di adozione  https://www.facebook.com/pages/Necropoli-Li-Curuneddi/1456375507915441?fref=ts sulla quale sono riportate tutte le foto riprese di questa e delle … Leggi tutto

Shardana, Egitto e i Popoli del Mare

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Nell’immagine di un bassorilievo di Medineth Abu, tratto dal libro “I segreti dei Geroglifici” dell’egittologa Hilary Wilson, compaiono un troiano e uno shardana fatti prigionieri dalle truppe di Ramesse III, che regnò in Egitto tra il 1197 ed il 1165 a.C, proprio nel periodo della guerra di Troia. Il troiano è ritratto a sinistra e accanto alla sua figura compare la scritta geroglifica “tjkary” (teucro) più altri appellativi. A destra c’è invece un guerriero con … Leggi tutto

Il Dio unico dei sardi nuragici

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’ebraismo trae origine dalla parola semitica “eberim” o “ebrim”, con il significato di “coloro che attraversano il fiume”. Gli Eberim e Mosè in particolare, professavano il culto del dio tebano Amon/Amen/Min. Un piccolo inciso: Amon, analogamente a Imenet, (sua paredra identificabile con Imentet/Amentit/Amenti, dea dell’occidente e del regno dei morti), aveva il significato di “nascosto” o “colui che si nasconde”, concetto che trova riscontro nei numerosissimi amuleti, rinvenuti in Sardegna, che riportano il nome di … Leggi tutto

Le terre della lunga vita

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès L’articolo del professor Mehmet Oz sulle proprietà del vino Cannonau, apparso ieri sulle pagine dell’Unione Sarda, offre un’altra opportunità per rilanciare l’immagine della Sardegna come terra della lunga vita. Di ciò è convinta la Fondazione Nurnet, che cercherà di concretizzare una risorsa talmente importante per l’auspicato sviluppo dell’industria turistica integrata della nostra regione. La qualità del vino è solo uno degli elementi che ha consentito alla Sardegna di inserirsi al primo posto assoluto tra le … Leggi tutto

1 60 61 62 63 64 65 66 72