“Meraviza de sas meravizas abbarrat fichidu pro chi no nos ismentighemus de ite corria fint fatos sos mannos nostros.”
Meraviglia fra le meraviglie rimane staticamente ritto per non farci mai dimenticare di che fibra fossero fatti i nostri avi.
No si podet abbarrare che atraucados cando si ch’intrat a custa bete “zimbòina” chi est modosa e alta chena paris; sa tholos tirat dòighi mètres e setanta de altària fora e ùndighi metres e otanta intro e duncas est sa pius alta de su mediterràneu, posca de sa tholos de sa tumba de Atreu, pro su periodu istòricu chi semus tratende (XV/XIV sèculu innantis de Jesus).
Sas isperas de lughe chi rebbotiant in sas pedras alvas de carchina agiummai t’intzegant a su sole, tando chi t’ispèrias sas trintatres filerinas de pedra chi si che remant a bellu a bellu finamentras a si serrare in tundu a sa pedra de serronzu. Sas leges de s’istàtica e de sa dinàmica resultant totu ammasetadas in custu dissignu chi menzus no l’aiant pòtidu ordinzare.
Meraviza de sas meravizas abbarrat fichidu pro chi no nos ismentighemus de ite corria fint fatos sos mannos nostros.
Non si può che rimanere allibiti quando si alza lo sguardo sotto questa gigantesca tholos elegantissima e senza rivali; il mastio ha un’altezza residua di 12,70 metri esternamente e misura 11 metri ed ottanta centimetri di altezza all’interno; si tratta quindi, con riferimento al periodo storico che abbiamo inquadrato (XV/XIV secolo a.C.), della tholos più alta dell’area del Mediterraneo, subito dopo la cupola della tomba di Atreo (alta 13 metri). Occorrerà attendere 1400 anni per assistere alla costruzione di edifici che abbiano una cupola di altezza paragonabile.
I raggi solari che riflettono sulla superficie delle bianche pietre calcaree paiono quasi accecarti, mentre ammiri i 33 filari di pietra che si inclinano lentamente e progressivamente fino a stringersi in un vigoroso abbraccio intorno alla chiave di volta. Le leggi della statica e della dinamica sono state tutte magistralmente soggiogate in questo progetto impareggiabile.
Meraviglia fra le meraviglie rimane staticamente ritto per non farci mai dimenticare di che fibra fossero fatti i nostri avi.
Testo: Bruno Sini
Foto: Bruno Sini, Piera Farina-Sechi & Beatrice Auguadro