Risultati della ricerca


#immagini: 208

Nuraghe Corvos

Il Corvos, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano

Nuraghe Corvos

Il Corvos, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano

Nuraghe Corvos

Il Corvos, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano

Nuraghe Corvos

Il Corvos, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano

Nuraghe Corvos

Il Corvos, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano

Nuraghe Corvos

Il Corvos, apparentemente monotorre, è invece un nuraghe complesso di cui si conserva ancora in ottimo stato la torre centrale bicroma con il primo livello in calcare ed il secondo in trachite. Varcata la soglia d’ingresso si nota da subito l’insolita scala, antioraria, che parte sul lato sinistro del corridoio; la camera, dotata di tre nicchie e notevolmente interrata conserva integra la tholos alta circa 5 metri. E’ crollato invece il primo piano

Area sacra nuragica di Punta Unossi

Il complesso di Punta Unossi è uno dei più importanti del territorio di Florinas. È costituito da un esteso abitato all’interno del quale spicca un edificio circolare di grandi dimensioni (diam. esterno m 11, interno m 7,60) che presenta elementi tipici delle cosiddette “capanne delle riunioni”: un sedile circolare addossato alle pareti e un basamento circolare centrale sul quale in origine poggiava un betilo-torre. Sull’impianto di pale eoliche non facciamo commenti

Area sacra nuragica di Punta Unossi

Il complesso di Punta Unossi è uno dei più importanti del territorio di Florinas. È costituito da un esteso abitato all’interno del quale spicca un edificio circolare di grandi dimensioni (diam. esterno m 11, interno m 7,60) che presenta elementi tipici delle cosiddette “capanne delle riunioni”: un sedile circolare addossato alle pareti e un basamento circolare centrale sul quale in origine poggiava un betilo-torre. Sull’impianto di pale eoliche non facciamo commenti

Area sacra nuragica di Punta Unossi

Il complesso di Punta Unossi è uno dei più importanti del territorio di Florinas. È costituito da un esteso abitato all’interno del quale spicca un edificio circolare di grandi dimensioni (diam. esterno m 11, interno m 7,60) che presenta elementi tipici delle cosiddette “capanne delle riunioni”: un sedile circolare addossato alle pareti e un basamento circolare centrale sul quale in origine poggiava un betilo-torre. Sull’impianto di pale eoliche non facciamo commenti

Area sacra nuragica di Punta Unossi

Il complesso di Punta Unossi è uno dei più importanti del territorio di Florinas. È costituito da un esteso abitato all’interno del quale spicca un edificio circolare di grandi dimensioni (diam. esterno m 11, interno m 7,60) che presenta elementi tipici delle cosiddette “capanne delle riunioni”: un sedile circolare addossato alle pareti e un basamento circolare centrale sul quale in origine poggiava un betilo-torre. Sull’impianto di pale eoliche non facciamo commenti

Area sacra nuragica di Punta Unossi

Il complesso di Punta Unossi è uno dei più importanti del territorio di Florinas. È costituito da un esteso abitato all’interno del quale spicca un edificio circolare di grandi dimensioni (diam. esterno m 11, interno m 7,60) che presenta elementi tipici delle cosiddette “capanne delle riunioni”: un sedile circolare addossato alle pareti e un basamento circolare centrale sul quale in origine poggiava un betilo-torre. Sull’impianto di pale eoliche non facciamo commenti

Area sacra nuragica di Punta Unossi

Il complesso di Punta Unossi è uno dei più importanti del territorio di Florinas. È costituito da un esteso abitato all’interno del quale spicca un edificio circolare di grandi dimensioni (diam. esterno m 11, interno m 7,60) che presenta elementi tipici delle cosiddette “capanne delle riunioni”: un sedile circolare addossato alle pareti e un basamento circolare centrale sul quale in origine poggiava un betilo-torre. Sull’impianto di pale eoliche non facciamo commenti