Risultati della ricerca


#immagini: 26

Nuraghe Paringianu

Costruito in prossimità dell’omonima frazione di Portoscuso, sul punto più alto di una collina che domina a sud-ovest il canale di San Pietro e a nord-est il Sulcis, è coperto da fitta vegetazione ed è quasi completamente interrato, sono però visibili alcuni filari di conci grezzi di ignimbrite e sono riconoscibili le strutture di due torri.

Nuraghe Paringianu

Costruito in prossimità dell’omonima frazione di Portoscuso, sul punto più alto di una collina che domina a sud-ovest il canale di San Pietro e a nord-est il Sulcis, è coperto da fitta vegetazione ed è quasi completamente interrato, sono però visibili alcuni filari di conci grezzi di ignimbrite e sono riconoscibili le strutture di due torri.

Nuraghe Paringianu

Costruito in prossimità dell’omonima frazione di Portoscuso, sul punto più alto di una collina che domina a sud-ovest il canale di San Pietro e a nord-est il Sulcis, è coperto da fitta vegetazione ed è quasi completamente interrato, sono però visibili alcuni filari di conci grezzi di ignimbrite e sono riconoscibili le strutture di due torri.

Nuraghe Paringianu

Costruito in prossimità dell’omonima frazione di Portoscuso, sul punto più alto di una collina che domina a sud-ovest il canale di San Pietro e a nord-est il Sulcis, è coperto da fitta vegetazione ed è quasi completamente interrato, sono però visibili alcuni filari di conci grezzi di ignimbrite e sono riconoscibili le strutture di due torri.

Nuraghe Paringianu

Costruito in prossimità dell’omonima frazione di Portoscuso, sul punto più alto di una collina che domina a sud-ovest il canale di San Pietro e a nord-est il Sulcis, è coperto da fitta vegetazione ed è quasi completamente interrato, sono però visibili alcuni filari di conci grezzi di ignimbrite e sono riconoscibili le strutture di due torri.