Nuraghi

“Il paesaggio sardo colpisce a prima vista per la pleiade di volumi fisici rotondi che si succedono in continuità insistenti, martellanti tanto da fissarsi nell’occhio e nella mente dei visitatori come elemento assolutamente caratteristico di una terra e di una civiltà straordinarie, dall’apparenza mitica, come una sorta di simbolo e di bandiera d’un popolo. Questi volumi rotondi sono i volumi dei nuraghi. E i nuraghi significano fascino di Sardegna, oltre la natura vergine e sconfinata, oltre il mare” Così scriveva il grande archeologo sardo Giovanni Lilliu nel suo libro titolato “Sardegna Nuragica”. Il nuraghe, nella sua forma più semplice, è costituito da una torre troncoconica con vani circolari sovrapposti e coperti da falsa volta (tholos) ottenuta con l’aggetto delle pietre delle pareti. I vani sono raccordati tra loro, nella forma più evoluta, da una scala elicoidale che corre nello spessore murario. La forma più complessa è costituita da una serie di torri (da una a cinque) che si dispongono attorno ad una torre semplice (mastio), unite tra loro da murature rettilinee o concavo-convesse (cortine). Attualmente il numero dei nuraghi è superiore ai settemila, ma è probabile che la loro iniziale consistenza sia stata molto maggiore. Ciò in quanto un gran numero di essi è ancora celato sotto terra,  mentre tantissimi altri sono stati smantellati per esigenze di spietramento di terreni agricoli, per realizzare muretti a secco o opere edilizie di vario genere, o addirittura utilizzati come fondamenta di strutture civili e religiose. Si può affermare che i nuraghi evoluti – la cui edificazione è presumibilmente compresa tra la metà del Bronzo Medio (1600 a.C. circa) e l’inizio dell’Età del Ferro (900 a.C. circa)-, rappresentino l’evoluzione o a volte la trasformazione di una precedente struttura generalmente denominata “protonuraghe” o “nuraghe a corridoio” o “pseudonuraghe” o “nuraghe arcaico”.

Protonuraghi

Chiamati anche “pseudonuraghi” o “nuraghi a corridoio” o “nuraghi arcaici”. Ciò che li accomuna è fondamentalmente la tecnica costruttiva a grosse pietre senza malta. Il periodo dei protonuraghi  si estende tra il 1600 e il 1330 a.C . circa. Si tratta di edifici costituiti prevalentemente da corridoi variamente articolati, spesso coperti da lastroni orizzontali affiancati. Vi si trovano anche nicchie e piccoli ambienti, talora coperti a falsa-volta. Sono strutture rozze e basse, molto inclinate al filo esterno. Il contorno varia dal rotondo all’ellittico, al sub-quadrato e al rettangolare. L’interno, al piano terra, si presenta con uno o più corridoi a solaio piano, che diventano gallerie quando attraversano in lungo o in largo la costruzione, che allora mostra due ingressi contrapposti. Al lato o ai lati del corridoio possono aprirsi cellette in copia, talora ripetute, così da formare uno schema a transetto e possono presentarsi scale in muratura che immettono all’unico piano superiore. Il numero ammonta ad oltre un migliaio di monumenti.

Filtri
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Elighe Onna
Si trova nel territorio comunale di Santu Lussurgiu (OR) a pochi chilometri dalla borgata di San Leonardo de Siete Fuentes. È un nuraghe trilobato con una torre principale e due torri minori una a Sud-Ovest e l''altra a Nord-Est. Rimangono anche le tracce di una cortina muraria a pochi metri dall''ingresso della prima torre che cingeva il complesso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov:
Autore:
Codice Geo: NUR5913
> Scheda Geoportale
Nuraghe Piricu
Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l'unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l''inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d''ingresso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5527
> Scheda Geoportale
Nuraghe Piricu
Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l'unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l''inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d''ingresso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5527
> Scheda Geoportale
Nuraghe Piricu
Si tratta di un nuraghe complesso, formato da una torre centrale e da quattro torri aggregate non molto evidenti. La torre centrale è l'unica in buono stato di conservazione, su due piani sovrapposti dei quali l''inferiore è intatto e in quello superiore manca la copertura a tholos. Al piano superiore è presente una grande finestra che da sul lato d''ingresso.
Comune: SANTU LUSSURGIU
Prov: Oristano
Autore:
Codice Geo: NUR5527
> Scheda Geoportale