Risultati della ricerca


#immagini: 228

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Mont’Arbu

Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.

Nuraghe Ferricci o Sa Guardia de Ferricci

la costruzione è vasta e articolata. L’area delimitata in rosso è quella più alta e ben racchiusa fra muri, tipicamente nuragici, spessi sino a due metri e mezzo. Tutt’attorno si intuisce, però, l’esistenza di altri muri che definivano una superficie ben più ampia, con terrazzamenti a scalare verso l’impluvio a nord. L’edificio dominava la valle, oggi totalmente costruita, che prende il nome dalla chiesetta di Santa Barbara.